
Disagi da nord a sud della provincia per il maltempo nella giornata di ieri, per la quale era stata...
Disagi da nord a sud della provincia per il maltempo nella giornata di ieri, per la quale era stata diramata dalla Protezione civile di Regione Lombardia l’allerta rossa per il rischio idrogeologico in particolare nella zona settentrionale del Varesotto. E i primi problemi si sono verificati proprio nel Luinese nelle prime ore della mattina, dopo le incessanti precipitazioni iniziate già nella notte. La circolazione è stata interrotta temporaneamente sulla strada provinciale 69 all’altezza della galleria tra Brezzo di Bedero e Germignaga. Il violento nubifragio notturno ha colpito anche la sede della Comunità montana Valli del Verbano in via Asmara a Luino, rendendola inagibile.
Gli uffici sono stati chiusi e le linee telefoniche interrotte. In risposta all’emergenza gli interventi dei Vigili del fuoco e dei gruppi locali – comunali e intercomunali – di Protezione civile. La viabilità è stata messa in difficoltà in diversi centri delle valli: in Valcuvia alcuni alberi caduti sulle sedi stradali hanno bloccato la sp7 in direzione di Arcumeggia e la sp45 verso Castello Cabiaglio. In Valceresio analoga situazione sulla strada che collega Cuasso al Piano a Porto Ceresio.
Nel pomeriggio, i disagi principali si sono verificati invece nella parte sud della provincia con un violento nubifragio. Un film già visto: le strade di Busto Arsizio si sono trasformate nuovamente in fiumi mentre i sottopassi si sono allagati. A finire sott’acqua anche il sottopasso nei pressi della stazione di Saronno (nella foto) e il nuovo sottopasso della ferrovia a Casorate Sempione, mentre all’aeroporto di Malpensa in alcune aree del Terminal 1 si sono verificate delle infiltrazioni dal soffitto.
Lorenzo Crespi