REDAZIONE PAVIA

Garlasco, la nuova ricostruzione: chi uccise Chiara Poggi non si lavò le mani dopo il delitto. Più di un assassino?

A differenza di quanto riportato nella sentenza di condanna per Alberto Stasi, gli inquirenti che indagano Andrea Sempio per omicidio escludono che lavandino e dispenser nel bagno siano stati accuratamente ripuliti dall’aggressore. Le altre ipotesi

A destra, Chiara Poggi, uccisa nella villetta di via Pascoli a Garlasco il 13 agosto 2007. A sinistra, l’impronta trovata sul muro della casa, vicino al cadavere della vittima e attribuita all’indagato

A destra, Chiara Poggi, uccisa nella villetta di via Pascoli a Garlasco il 13 agosto 2007. A sinistra, l’impronta trovata sul muro della casa, vicino al cadavere della vittima e attribuita all’indagato

Garlasco (Pavia) – Una ricostruzione diversa da quella riportata nella sentenza di condanna definitiva a 16 anni per Alberto Stasi. Le fasi successive all’omicidio di Chiara Poggi il 13 agosto 2007 a Garlasco, stando alla nuova indagine su Andrea Sempio, sarebbe differenti: l’assassino, infatti, non si sarebbe lavato le mani in bagno e non avrebbe pulito poi dispenser e lavabo dalle tracce di sangue. Uno scenario del tutto alternativo da quello messo nero su bianco dalla sentenza d'appello bis su Stasi, confermata dalla Cassazione coi 16 anni di pena, che indicò tra le prove a carico dell'ex bocconiano quelle "due impronte" trovate "sul dispenser del sapone" che l'aggressore "sicuramente" utilizzò "per lavarsi le mani dopo il delitto".

Approfondisci:

C’era una coppia di assassini a Garlasco? Il peso del corpo di Chiara, le gocce di sangue e l’impronta 10 sulla porta: la pista che cambia la storia

C’era una coppia di assassini a Garlasco? Il peso del corpo di Chiara, le gocce di sangue e l’impronta 10 sulla porta: la pista che cambia la storia

Andrea Sempio e Alberto Stasi
Andrea Sempio e Alberto Stasi

Approfondisci:

Delitto di Garlasco, il giudice che condannò Stasi contro Nordio: “Dice stupidaggini”

Delitto di Garlasco, il giudice che condannò Stasi contro Nordio: “Dice stupidaggini”

La posizione delle due impronte "e la non commistione del Dna della vittima", per la Corte, "dimostrano che maneggiò il dispenser per lavarlo accuratamente, dopo essersi lavato le mani e aver ripulito il lavandino". Gli investigatori, che tentarono di riaprire le indagini già cinque anni fa, segnalarono che era vero sì, come accertato dal Ris, che il lavandino del bagno del piano terra era "privo di tracce ematiche", ma che "è impossibile che il lavandino e il dispenser" siano stati "lavati accuratamente dall'aggressore".

Approfondisci:

“Da Stasi a Sempio, a Garlasco è ripartita la macchina del fango. I suicidi, le sette, il santuario? Rumore di fondo che fa male all’indagine”

“Da Stasi a Sempio, a Garlasco è ripartita la macchina del fango. I suicidi, le sette, il santuario? Rumore di fondo che fa male all’indagine”

E ciò perché su quel dispenser, oltre alle due impronte di Stasi, vennero repertate "numerose impronte papillari sovrapposte" che sarebbero state "cancellate" in caso di lavaggio. Vi fu trovato pure Dna di Chiara e della madre, altro elemento che dimostrerebbe che non venne ripulito.

Approfondisci:

“Da Stasi a Sempio, a Garlasco è ripartita la macchina del fango. I suicidi, le sette, il santuario? Rumore di fondo che fa male all’indagine”

“Da Stasi a Sempio, a Garlasco è ripartita la macchina del fango. I suicidi, le sette, il santuario? Rumore di fondo che fa male all’indagine”

Infine, una fotografia scattata nei primi sopralluoghi mostrava la presenza di 4 capelli "neri lunghi" (mai repertati), alcuni vicino allo scarico e ciò indica, per inquirenti e investigatori, che "il lavandino non è mai stato lavato dalla presenza di sangue". Altrimenti sarebbero stati "portati via dall'acqua". In questo quadro gli investigatori inseriscono pure quell'ormai nota impronta 10 sulla porta d'ingresso dell'abitazione, in particolare sulla parte interna, che si ritiene potrebbe essere stata lasciata dall'assassino prima di fuggire. Delitto, tra l'altro, che potrebbe essere stato commesso da più persone

La mattina del 13 agosto 2007 a Garlasco viene trovata morta una ragazza di 26 anni: Chiara Poggi. Il corpo senza vita è riverso sulle scale che portano in taverna, nella sua abitazione in via Pascoli. Era sola in casa, perché la famiglia (padre, madre e fratello) stava trascorrendo alcuni giorni di vacanza in montagna, in Trentino. A fare la terribile scoperta è il fidanzato Alberto Stasi, che si era recato da lei perché non rispondeva al telefono: il giovane chiama i soccorsi e si reca in caserma dai carabinieri. Entro pochi giorni diventa il primo indiziato per il delitto della 26enne: verrà poi condannato a 16 anni con l'accusa di omicidio volontario (da aprile 2025 è in regime di semilibertà).

Oggi che c'è un altro indagato: Andrea Sempio, grande amico di Marco, fratello della vittima. Il 37enne è rientrato nelle indagini a marzo 2025, dopo che era stato scagionato nel 2017. Ma nella nuova inchiesta spuntano tanti nomi: dalle gemelle Stefania e Paola Cappa, cugine di Chiara, a Roberto Freddi e Mattia Capra, amici di Sempio e Marco Poggi.