STEFANIA TOTARO
Cronaca

Fuochi di artificio pericolosi e prodotti contraffatti: maxi sequestro e una denuncia in Brianza

Le ispezioni della Guardia di Finanza di Monza e Brianza sono avvenute a Lissone, Agrate Brianza e Cesano Maderno

Guardia di Finanza Monza sequestro fuochi artificio e prodotti contraffatti

Guardia di Finanza Monza sequestro fuochi artificio e prodotti contraffatti

Lissone (Monza Brianza), 10 Luglio 2025 - Maxi sequestro di oltre mezza tonnellata di fuochi di artificio e 81mila prodotti contraffatti. Ad eseguirlo le Fiamme Gialle del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Monza Brianza in un’azione di contrasto all’importazione e alla vendita di beni non conformi agli standard di sicurezza imposti dalla normativa nazionale e dell’Unione Europea.

I militari hanno sottoposto a sequestro penale oltre 500 chilogrammi di fuochi di artificio scoperti in un maxi emporio a Lissone, accertando, tra l’altro, gravi omissioni in ordine al rispetto delle misure di sicurezza previste per la custodia dell’importante quantitativo di materiale pirotecnico stoccato in un magazzino ricavato in un locale privo di sistemi di protezione, con detenzione di fuochi d’artificio in quantitativo eccedente a quello ammesso per legge e custoditi promiscuamente con altri materiali altamente infiammabili. I Finanzieri, insieme ai Vigili del Fuoco di Monza, hanno sospeso l’attività commerciale che era priva dei sistemi antincendio. Negli stessi magazzini i finanzieri hanno anche sottoposto a sequestro 81mila articoli tra giocattoli (tra cui gadget, adesivi e tatuaggi del brand Lilo e Stitch), dispositivi medici, materiale elettrico e di illuminazione elettronica privi del marchio CE, utensili da cucina false etichette made in Italy, oltre a, bigiotteria e prodotti per la scuola non conformi al Codice del Consumo.

La vendita dei prodotti, la maggior parte importati dalla Cina, avrebbe garantito all’emporio guadagni per oltre 100mila euro. Il legale rappresentante della società è stato segnalato alla Camera di Commercio di Milano-Monza-Lodi per l’applicazione di sanzioni amministrative e denunciato alla Procura di Monza.

Negli stessi controlli i militari del Gruppo di Monza e della Compagnia di Seveso hanno anche proceduto al sequestro di oltre 160 capi di abbigliamento risultati contraffatti, in quanto riproducenti illecitamente i marchi d’impresa e i personaggi di varie serie animate e opere cinematografiche (quali Spongebob, Alladin, Speedy Gonzales, Holly e Benji, Jeeg Robot), protetti dai diritti di proprietà industriale e intellettuale, con denuncia del titolare di un negozio di Agrate Brianza, mentre in un negozio di Cesano Maderno sono stati sequestrati decine di accessori di telefonia (porta cellulari e porta chiavi in peluche, stickers e pennette touch), con conseguente segnalazione del commerciante alla competente Camera di Commercio.