
I lavori di scavo e posa dei tubi consentiranno di mettere il servizio di teleriscalmento a disposizione di un numero sempre crescente di cittadini
Il teleriscaldamento si allarga e raggiunge nuovi quartieri di Seveso. A quasi 20 anni dall’avvio dell’ambizioso progetto di Brianza energia ambiente, società che gestisce il termovalorizzatore di Desio, la rete di teleriscaldamento che parte dall’impianto situato in via Gaetana Agnesi a Desio si estende oggi per circa 50 chilometri, considerando solamente le dorsali principali, nei Comuni di Desio, Bovisio Masciago, Nova Milanese, Varedo, Muggiò, Cesano Maderno e Limbiate e Seveso.
Da domani inizieranno i lavori di scavo e posa dei tubi per l’ampliamento della rete sul territorio di Seveso. La nuova tratta riguarderà via Cascina Rossa, nel tratto compreso tra via Confalonieri e viale Isonzo. Già nei giorni scorsi sono stati posizionati i segnali di divieto di sosta nell’area parcheggio compresa dal confine con il Comune di Cesano fino a fronte civico 36 di via Cascina Rossa, al fine di liberare la strada interessata dai lavori.
Il cantiere sarà gestito con l’installazione di un semaforo mobile per consentire il passaggio dei veicoli nel tratto tra la via Confalonieri e via Cervi mentre saranno messe in atto deviazioni e chiusure per consentire lo svolgimento dei lavori tra via Cervi e corso Isonzo garantendo comunque gli accessi alle proprietà per gli aventi diritto.
L’intervento in via Cascina Rossa che, salvo impedimenti tecnici o condizioni di meteo avverse terminerà il 30 novembre, è solo il primo di una lunga lista per quanto riguarda la realizzazione di ulteriori ampliamenti della rete di teleriscaldamento in città. I lavori complessivi, nei prossimi 12 mesi, interesseranno anche corso Isonzo, via Ortles, via Redipuglia, via De Gasperi, via Adua, via Manzoni, via Corridoni, corso Marconi, via Vittorio Veneto, piazza XXV Aprile, via Tommaseo e via Sanzio.
Lavori che consentiranno di mettere il servizio a disposizione di un numero sempre crescente di cittadini, oltre a edifici pubblici già oggi raggiunti dall’innovativo sistema di scambio termico che può essere utilizzato anche per il raffrescamento degli ambienti attraverso speciali dispositivi. Il programma e le modifiche della viabilità cittadina per lo svolgimento dei lavori saranno di volta in volta comunicati alla cittadinanza attraverso i canali ufficiali del Comune.