ALESSANDRO SALEMI
Cronaca

Monza in Fiore scopre l’autunno. Un fine settimana tra foglie e zucche

Il 4 e 5 ottobre vetrine addobbate ed eventi in centro per tutte le età

Il 4 e 5 ottobre vetrine addobbate ed eventi in centro per tutte le età

Il 4 e 5 ottobre vetrine addobbate ed eventi in centro per tutte le età

Non più soltanto primavera: quest’anno Monza in Fiore raddoppia. Dopo il successo della quarta edizione andata in scena a maggio, la città si prepara alla prima versione autunnale della rassegna floreale. Un debutto che testimonia quanto l’iniziativa, ideata da Monza Reale e dall’event strategist Marta Ferrari, con il sostegno di Confcommercio Monza, abbia saputo conquistare cittadini e visitatori, trasformando il centro storico in un giardino a cielo aperto.

L’appuntamento è fissato per sabato 4 e domenica 5 ottobre, quando piazze e vie del cuore della città saranno invase da colori, profumi e installazioni ispirate al tema di quest’anno: “Flower Vibes“. Non solo fiori, ma anche artigianato, spettacoli e degustazioni animeranno l’Arengario, piazza Carrobiolo, piazza San Pietro Martire e via Carlo Alberto, con orario continuato dalle 9.30 alle 19.

Il programma è fitto: workshop floreali per adulti, laboratori creativi per i più piccoli, cioccolata calda servita dalle 15.30 alle 17.30, musica dal vivo e performance itineranti. In piazza Roma e sotto i portici dell’Arengario prenderanno posto stand di associazioni e mostre d’arte, oltre a un’area dedicata ad interviste e spettacoli.

Vivaisti, fioristi, artigiani e hobbisti proporranno le loro creazioni tra piazza Carrobiolo e piazza San Pietro Martire, con un’offerta che spazierà dai bouquet alle decorazioni autunnali, fino ai prodotti ispirati alla natura.

Le due giornate saranno arricchite da alcuni momenti speciali: l’esposizione di due Ape car del Vespa Club Monza decorate con zucche e fiori dall’artista Shirin, le performance degli artisti di strada fin dal mattino e sabato il flashmob di danza delle 18 firmato Alexander Sway School.

Non mancheranno attività solidali e giochi creativi: dallo “Stop the Clock“ con premi artistici unici, alle letture di tarocchi, fino ai laboratori per bambini organizzati da AutAcademy e alle attività della Croce Rossa Italiana. Domenica, invece, oltre ai workshop floreali, i più piccoli potranno cimentarsi con il frottage (disegni ottenuti sfregando la carta su superfici in rilievo) e ascoltare letture animate curate da Elsa Libreria Creativa. Gran finale ancora alle 18 con il flashmob di Nhuda Dance Academy.

A dare forza all’iniziativa sono anche le istituzioni. "Questi sono eventi che rendono viva la città – sottolinea l’assessore al Commercio Carlo Abbà –. L’auspicio è che la manifestazione inviti i cittadini a portare i fiori anche sui propri balconi". Un entusiasmo condiviso da Raffaella Martinetti, founder di Monza Reale: "Per l’edizione autunnale abbiamo scelto nuove piazze del centro. Il tema estetico evocherà l’autunno, con zucche e foglie. Anche i commercianti parteciperanno, allestendo le vetrine a tema floreale".

Alessandro Salemi