CRISTINA BERTOLINI
Cronaca

Al via il Festival delle Geografie. Viaggio dalla bici agli astronauti

Un weekend ricco di eventi sui temi dello sviluppo e dell’ambiente, fra creatività e riflessione

Un weekend ricco di eventi sui temi dello sviluppo e dell’ambiente, fra creatività e riflessione

Un weekend ricco di eventi sui temi dello sviluppo e dell’ambiente, fra creatività e riflessione

Fine settimana con tante proposte culturali al Festival delle geografie di Villasanta. Si comincia questa mattina alle 10, all’ingresso di Villa Camperio, con la ciclofficina, il laboratorio di Fiab Monza in bici che risponderà alle mille domande per affrontare tutti guai in bici: "Cosa faccio se buco? Se me la rubano? Se piove? I freni? Il cambio?". Fiab rinnova la collaborazione con il Festival con varie attività e il gazebo condiviso con il Tavolo ambiente ecologia del Comune di Villasanta.

Intanto nell’area ristoro i ragazzi della scuola media dell’Istituto comprensivo di Villasanta racconteranno il progetto “Spazio allo Spazio“, attivo dal 2010 esempio di didattica territoriale che coinvolge la comunità locale, portando in città gli incontri con astronauti, ingegneri aerospaziali, il Gruppo astrofili e attività di mobilità e orientamento, con Aniomap (associazione nazionale istruttori orientamento). Oggi e domani, alle 10 e alle 15, due sessioni di laboratorio di arte partecipata “La parola creativa“, permetteranno di trasformare il passaggio pedonale tra il cortile e il parco di Villa Camperio: il “Vicolo della parola“, così verrà chiamato, vedrà realizzare un murale con i bambini partecipanti, su appositi pannelli. In contemporanea si realizzerà un’esposizione per celebrare il mondo fantastico dei libri. Fondamentale per il progetto è la collaborazione stretta con Libreria Pagina 59, la Biblioteca Comunale e le biblioteche scolastiche.

Oggi alle 11 Tommaso Frangioni, ricercatore al Politecnico di Milano, e Carlo Sormani, assessore all’urbanistica di Villasanta, illustreranno il progetto METROmosaic, un’indagine sulla mobilità residenziale nelle regioni urbane di Milano e Roma, con un focus su Villasanta.

In contemporanea, nell’area ristoro, si parlerà del podcast urbanistico degli studenti del Vanoni registrato negli studi di Erreviradio. Il professor Matteo Ghislotti Bonaldi e alcuni studenti delle classi che hanno partecipato alla realizzazione del podcast racconteranno come è nata l’idea e la sua realizzazione. Le iniziative si susseguono a ciclo continuo: dal format di ricerca artistica, “Mentre tutto scorre“, alla punzonatura del telaio delle biciclette, con Fiab, all’ingresso di Villa Camperio. Si parlerà poi di urbanizzazione in Cina, di Cabaret tra Milano e Parigi e di India (domani, 16.30, spazio ristoro).

Domani alle 15, sempre in area ristoro, il neurologo Andrea Magnoni, parlerà della “città che cura“, le soluzioni per il benessere di chi è affetto da patologie gravi. A seguire, alle 18, Claudio Agostoni dialogherà con il fotografo Bruno Zanzottera e Lorena Ferrari, disegnando un viaggio lungo alcune delle geografie di Pier Paolo Pasolini.