FABIO LUONGO
Cronaca

Le ruspe nel giardino della scuola. Arrivano centralina e protezioni

L’installazione di una centralina fissa per il monitoraggio della qualità dell’aria vicino alla scuola elementare Rodari, nella frazione di Bareggia,...

Il sindaco Franco Redaelli

Il sindaco Franco Redaelli

L’installazione di una centralina fissa per il monitoraggio della qualità dell’aria vicino alla scuola elementare Rodari, nella frazione di Bareggia, per sapere cosa respireranno i bambini e gli insegnanti durante i lavori di costruzione della Pedemontana, il cui cantiere sta già occupando parte del giardino dell’istituto.

E poi, per mitigare l’impatto delle lavorazioni e per ridurre la diffusione delle polveri, la copertura con teli delle dune di terra generate dagli scavi e la creazione sopra di esse di uno strato d’erba, ma anche la posa di sistemi di nebulizzazione automatica.

È quanto ha ottenuto il Comune dopo un confronto tra Regione, Arpa e Pedemontana, così da tutelare al meglio la salute di chi vive ogni giorno gli spazi di quella scuola, che per un bel po’ di tempo dovranno fare i conti con i lavori del tunnel dell’autostrada. Il cantiere dovrà infatti operare nell’area del giardino della Rodari per arrivare a costruire la galleria Macherio 1. "Nell’incontro tenuto a giugno proprio alla Rodari per spiegare i lavori che sarebbero stati fatti vicino alla scuola è sorta la questione del rilevamento della qualità dell’aria – spiega il sindaco Franco Redaelli –. Pedemontana nel progetto esecutivo aveva già programmato il posizionamento di alcune centraline sulla tratta C dell’autostrada, ma a Macherio non ne erano previste. Visto però che in paese Pedemontana ha una tratta che si estende per 1 chilometro e 600 metri, e visto il cantiere anche a ridosso di una scuola, abbiamo chiesto alla Regione di installare un’ulteriore centralina per l’aria e venerdì ci hanno risposto che verrà collocata. Sarà Pedemontana, in collaborazione con Arpa, a posizionarla".

"Abbiamo poi ottenuto altri interventi a tutela della scuola, per ridurre il sollevamento e la dispersione delle polveri – prosegue il sindaco –. Siamo molto soddisfatti. La protezione dei bambini e delle insegnanti della Rodari è in cima ai nostri pensieri. Ma seguiamo anche tutto il resto, stiamo monitorando tutte le situazioni legate a Pedemontana che riguardano Macherio, in primis la viabilità".

La nuova centralina sarà posizionata vicino alle elementari e sarà fissa, in aggiunta a quelle già previste dal piano di monitoraggio ambientale del cantiere dell’autostrada. Per il Comitato per la difesa del territorio, che raccoglie residenti di Bareggia e Santa Margherita di Lissone, l’arrivo della centralina è "una buona notizia", ma pure "una pessima figura per il Comune di Lissone", che un mese fa aveva respinto un’analoga richiesta.

Fabio Luongo