
Al Rossini Art Site da qui al 26 ottobre in programma visite guidate la domenica A fine mese anche una passeggiata botanica in occasione dell’Equinozio d’autunno
Da stamattina sono di nuovo visitabili le grandi sculture dei maestri del Novecento e il parco-museo che le raccoglie in Brianza. Riapre oggi ufficialmente il Rossini Art Site di Briosco, dopo che per un paio di mesi la struttura è stata costretta alla chiusura temporanea per i gravi danni provocati da un violento episodio di maltempo a inizio luglio. A seguito degli interventi di ripristino e di rimessa in sicurezza ì problemi sono stati risolti e per tutta la giornata, con orario continuato dalle 10.30 alle 18.30, si potrà tornare ad ammirare i gioielli del suggestivo parco-museo di via Col del Frejus. Sempre oggi, alle 15.30, ci sarà anche una visita guidata alla collezione Rossini, che riunisce opere monumentali open-air di esponenti dell’Astrattismo Concreto e del Nouveau Réalisme, di artisti come Fausto Melotti e Bruno Munari, Giò Pomodoro, Consagra e Cascella, accanto a nomi internazionali quali César, Jean Tinguely, Franz Stahler e Hidetoshi Nagasawa.
Il Rossini Art Site sarà poi aperto ogni domenica fino al 26 ottobre. Per informazioni e per prenotare la partecipazione alle visite guidate si può scrivere a info@rossiniartsite.com. Già in programma visite per domenica 21 e 28 e una passeggiata botanica domenica 28 alle 17 sotto il titolo “Equinozio d’autunno“, per conoscere gli alberi da frutto che in autunno tingono di colori caldi la natura del parco-museo brianzolo, avvicinandone il patrimonio naturale assieme alla collezione d’arte.
Intanto sempre oggi gli amanti dell’arte contemporanea avranno pure un’altra occasione per nutrire la loro passione: alle 16 il MAC di Lissone organizza una visita guidata alle due mostre attualmente allestite nei suoi spazi di viale Elisa Ancona, le esposizioni dal titolo “Collezione25“ e “Rendez-vous Alice Ronchi”. Nelle sale del Museo d’Arte Contemporanea si potranno così scoprire un riallestimento delle opere della Collezione Storica e le creazioni dell’artista milanese Alice Ronchi recentemente acquisite dal museo attraverso il Pac2024-Piano per l’Arte Contemporanea del Ministero della Cultura.
Nel primo caso si tratta di una cinquantina di dipinti di maestri come Appel, Schifano, Dorazio e Scanavino, Perilli, Bellegarde e Dufrêne. Nel secondo, di disegni, opere pittoriche, installazioni e video provenienti in origine dalla mostra “Amami Ancora“ realizzata da Ronchi a Lissone lo scorso anno. Le mostre sono visitabili a ingresso libero, per partecipare alla visita guida occorre prenotare scrivendo a museoprenotazioni@comune.lissone.mb.it.