BARBARA CALDEROLA
Cronaca

Busnago, 50 millimetri in 20 minuti. Non accadeva da 200 anni. E ad agosto 29 notti tropicali

Ondate di caldo e nubifragi: il bollettino di BrianzAcque sull’estate 2025 conferma la "fragilità climatica" del territorio. L’analisi mostra...

Ondate di caldo e nubifragi: il bollettino di BrianzAcque sull’estate 2025 conferma la "fragilità climatica" del territorio. L’analisi mostra...

Ondate di caldo e nubifragi: il bollettino di BrianzAcque sull’estate 2025 conferma la "fragilità climatica" del territorio. L’analisi mostra...

Ondate di caldo e nubifragi: il bollettino di BrianzAcque sull’estate 2025 conferma la "fragilità climatica" del territorio. L’analisi mostra un trimestre tra i più instabili di sempre: i 37 gradi di giugno e agosto e i temporali ne fanno una stagione nella top 5 più calde di sempre a livello globale ed europeo, confermando la tendenza al riscaldamento che si registra dappertutto.

Anche la Brianza ha vissuto mesi segnati dalla colonnina di mercurio schizzata verso l’alto e da episodi di pioggia intensa con caratteristiche di eccezionalità. I dati sono stati esaminati dalla società con la collaborazione di Alessandro Ceppi, docente del Politecnico di Milano. Il documento evidenzia come giugno sia stato il mese più anomalo con temperature di tre gradi più alte della media e precipitazioni praticamente nulle: a Seregno si sono registrati appena 4 millimetri di pioggia contro i 102 medi, il minimo degli ultimi 25 anni. Luglio, invece, è stato il mese dei temporali. A Busnago, in un solo giorno, il 5, sono caduti 50 millimetri di pioggia in meno di 20 minuti, un fenomeno che si verifica ogni 200 anni. Eventi estremi si sono ripetuti anche il 7 luglio a Usmate-Velate con la stessa quantità d’acqua in pochi minuti. Ad agosto le ondate di calore sono tornate a colpire la provincia con massime fino a 37 gradi e 29 notti tropicali (minime sopra i 20 gradi). L’episodio più significativo si è verificato il 28 a Ceriano Laghetto: 50 millimetri in meno di 20 minuti: succede una volta ogni 100 anni. Particolarmente colpito il Comune di Ronco Briantino, dove tra luglio e agosto si sono registrati tre eventi intensi con 40-47 millimetri in 30 minuti forti disagi alla popolazione e sistema di drenaggio urbano sotto pressione.

"Il bilancio dell’estate 2025 – sottolinea il gestore del ciclo idrico – conferma, dunque, un doppio trend: temperature elevate e fenomeni meteorici estremi, destinati a ripetersi con crescente frequenza e intensità". BrianzAcque, attraverso monitoraggi costanti e nuove opere idrauliche, "continua a impegnarsi per rendere più sicuro e preparato il territorio di fronte alle sfide climatiche". Vasche volano e biolaghi all’interno dei parchi dell’acqua sono fra le più significative.

Bar.Cal.