
Da giovedì a domenica spettacoli, intrattenimento e auto da sogno conquisteranno il centro e le periferie. Negozi aperti, street food, villaggi tematici, contest e ospiti d’eccezione come Fabio Rovazzi e Jake la Furia.
La città è pronta a trasformarsi. Non solo rombo di motori e adrenalina in pista: da giovedì a domenica, in occasione del 96° Gran premio d’Italia, la città brianzola si prepara a vivere quattro giorni intensi di spettacoli, musica, cultura e intrattenimento diffuso.
È l’edizione 2025 di Monza FuoriGp, la kermesse che porta la Formula 1 oltre i cancelli dell’Autodromo, invadendo strade, piazze e quartieri con un programma pensato per tutti, dai tifosi più appassionati alle famiglie, dai bambini agli amanti della movida notturna. Il cuore pulsante sarà piazza Trento e Trieste, con un grande palco che ospiterà concerti, talk show, proiezioni, parate e momenti di spettacolo. Tra gli appuntamenti più attesi le dirette sul maxischermo delle gare e l’incontro con la squadra dell’Ac Monza, che giovedì aprirà ufficialmente la rassegna insieme alla proiezione del docufilm “La Memoria dei Piloti Monzesi“ e al racconto teatrale “Monza da Leggende“. Non mancherà un momento simbolico: la consegna dell’Anello della Regina al poleman della qualifica, un omaggio al legame la città e il suo Autodromo. Le piazze del centro diventeranno veri e propri villaggi tematici. Piazza Carducci, San Pietro Martire, Carrobiolo e San Paolo si animeranno con motor show, esposizioni automotive, showcooking e contest musicali, mentre in piazza Roma i più piccoli troveranno il loro Kids Village, con giochi e attività pensate su misura. Le “Grid Night“, le notti bianche del FuoriGp, accenderanno via Carlo Alberto, via Vittorio Emanuele e via Italia, trasformandole in salotti urbani aperti fino a tarda notte.
I Boschetti Reali ospiteranno lo Street Food Village e le serate elettroniche con grandi dj set italiani, mentre piazza Cambiaghi diventerà il tempio dei grandi showcase musicali. Sul palco saliranno importanti nomi del panorama nazionale: Fabio Rovazzi farà ballare il pubblico venerdì, Jake la Furia porterà la sua energia live sabato. Accanto al divertimento, c’è spazio anche per la cultura e l’impegno sociale.
Diciassette percorsi di visita guidata condurranno i visitatori alla scoperta del patrimonio artistico e storico cittadino, mentre la Fondazione Bluemers animerà piazza Roma con laboratori dedicati al tema dell’autismo e dell’inclusione. Talk show sullo sport come strumento di integrazione, organizzati insieme a Coni e associazioni locali, arricchiranno il palinsesto. Non mancherà la solidarietà con gli stand di Emergency e Avis in largo IV Novembre. Ma FuoriGp non finisce qui. Confcommercio Monza e Brianza, insieme ad associazioni e quartieri, ha costruito un fitto calendario di eventi diffusi: da “L’Estate Brilla“ in piazza Indipendenza, con dj set e tributo a Vasco Rossi, alle serate in via Bergamo e via Zucchi tra musica e degustazioni; dal docufilm “La Monza dei piloti monzesi“ al Teatro Binario 7, venerdì sera, promosso da La Meridiana, fino alla Sant’Albino Race Night in piazza Pertini sabato, tra street food e spettacoli. E ancora, la festa “Noi il Quartiere“ animerà le vie di San Carlo e San Giuseppe, mentre la Red Experience by Campari accenderà via Bergamo con musica, gadget e sapori.
Anche le vetrine dei negozi si vestiranno a tema Formula 1, mentre largo Mazzini, via Napoleone e Rinascente ospiteranno dj set e vinili live, prolungando l’atmosfera festosa anche oltre i palchi ufficiali. Sul fronte pratico, il Comune ha già predisposto alcune modifiche logistiche. Il mercato settimanale sarà spostato da piazza Cambiaghi al parcheggio di via Pelletier, mentre in piazza Carducci e via Crispi saranno riorganizzati spazi per taxi e moto. Intanto partirà anche un’indagine turistica in collaborazione con Demoskopika: l’obiettivo è fotografare con precisione i flussi di visitatori, la loro provenienza e le modalità di fruizione della città, raccogliendo dati utili per orientare le future politiche di accoglienza.