
Spazio alla passione per i motori ma anche ai concerti nelle piazze della città Un fitto programma di intrattenimento allestito anche quest’anno con il FuoriGp
Prende forma il FuoriGp che animerà le piazze della città dal 4 al 7 settembre. Ogni piazza diventerà teatro di eventi e manifestazioni. Il fulcro sarà piazza Cambiaghi, rinnovata, che diventa area concerti. Sarà la realtà monzese T Project Group - Sinapps a occuparsi della realizzazione del progetto “FuoriGp“ voluto dal Comune per il biennio 2025-2026, con un’idea che guarda al futuro, valorizza il territorio e punta a una partecipazione ancora più ampia e consapevole. Rappresenta la cordata di organizzatori Lorenzo Venuto che racconta la mappa delle piazze monzesi coinvolte: piazza Cambiaghi diventa “Area di showcase“ con l’intervento di personaggi televisivi. "FuoriGp non è solo un contorno alla Formula 1: è una leva di visibilità, attivazione e identità per tutto il territorio - sottolinea Venuto - Cercheremo di attrarre visitatori anche dopo il Gran premio, domenica pomeriggio e sera". Tra gli artisti già confermati Fabio Rovazzi per la serata di venerdì 5 settembre: il cantautore, youtuber e personaggio televisivo si esibirà proponendo alcuni dei suoi brani più celebri. Jake La Furia, giudice di XFactor, rapper, conduttore radiofonico e celebre disc jockey sarà protagonista sabato 6. Piazza Trento e Trieste sarà dedicata a eventi istituzionali, concerti, talk e cerimonie con talent del settore e rappresentanti locali; in piazza Roma divertimento per i più piccoli; mentre i Boschetti Reali ospiteranno DJset, spettacoli live, street food, Villaggio dello Sport. Spazio ai motori in piazza Carrobiolo con Pit Stop Challenge, VR/AR, Formula E, Premio Confartigianato Motori. E poi esposizioni storiche in piazza Duomo.
La festa continua in piazza Carducci con pista experience per bambini, rappresentanza team di Formula 1, mercatini artigianali, gate di ingresso per Monza Elegant Motors Parade e poi parata di auto storiche in via Vittorio Emanuele e via Italia, con negozi aperti fino a tardi durante la Notte Bianca. Il sindaco Paolo Pilotto ha ricordato come il centenario dell’autodromo nel 2022 avesse totalizzato 300mila biglietti venduti, poi cresciuti a 315mila nel 2023 e di nuovo a 330mila nel 2024. Per questo il FuoriGp ha suscitato l’interesse di altri Comuni non strettamente della cerchia attorno al Parco, fino a 9 che stanno aderendo in questi giorni. "In questi tre anni abbiamo lavorato per far crescere il FuoriGp" chiosa l’assessora alla Cultura Arianna Bettin.