
Scatta oggi a Villasanta “Città: luoghi, racconti e visioni urbane”, la settima edizione del Festival delle geografie. In programma a Villa Camperio un lungo fine settimana dedicato all’evoluzione delle dinamiche urbane
Scatta oggi a Villasanta “Città: luoghi, racconti e visioni urbane”. La settima edizione del “Festival delle geografie” è in programma fino a domenica in Villa Camperio (via Confalonieri 55). L’happening è nato, come sottolinea Mario Origo, rappresentante del Consiglio direttivo, dallo stimolo del grande patrimonio geografico della famiglia Camperio. "L’evento - dice il presidente del festival Lorenzo Ornaghi - mira a dare una connotazione identitaria a Villasanta nel panorama culturale brianzolo, non solo come satellite di Monza". Si comincia alle 18 con i saluti istituzionali. A seguire, presentazione del progetto “Verso Casa”. Alle 18.30 apertura delle mostre fotografiche: “Quale futuro per Kibera”, una delle più grandi baraccoli dell’Africa raccontata negli scatti di Bruno Zanzottera, e “Placemaking” con le immagini di Lorenzo De Simone (da un’idea di Valeria Lorenzelli). La dimensione urbana riguarda non solo il 54% della popolazione mondiale che vive in città (e che si prevede sarà il 70% nel 2030) ma anche il restante 46%, che senza abitarci vi lavora, la esplora, la attraversa. I processi e le dinamiche evolutive degli spazi urbani hanno generato nell’ultimo secolo numerose nuove definizioni. Suburbanizzazione, gentrificazione, controurbanizzazione e le forme che ne sono derivate: metropoli, megalopoli, conurbazioni, regioni-città. Fare chiarezza è necessario, perché la Brianza che ospita il festival è uno degli esempi più interessanti di “città diffusa”. Domani alle 20.30 “Cosa succede quando un confine politico viene tracciato all’interno di un’area urbana già esistente?”: Francesco Mazzucotelli, professore di Storia del Vicino Oriente all’Università di Pavia, dialogando con Ermanno Bosco, sceglie le “fratture” del tessuto urbano come campo d’analisi del nostro tempo.
Sabato, focus sulla Brianza: “Cambiare la residenza fa cambiare Villasanta”. In giardino verrà presentato il “Progetto METROmosaic”, finanziato nell’ambito del bando “Ricerca Sociale e Umanistica per una società che cambia” della Fondazione Cariplo, che ha come obiettivo l’indagine dei principali modelli e fattori della mobilità residenziale all’interno delle regioni urbane di Milano e Roma. Ne parleranno Tommaso Frangioni, ricercatore al Politenico di Milano, e Carlo Sormani, assessore all’Urbanistica di Villasanta.