
A sinistra, il rush che può provocare la malattia Chikungunya
Milano – Un caso di positività al virus Chikungunya è stato registrato nel Comune di San Donato Milanese. L’amministrazione comunale ha ricevuto la segnalazione dall’Agenzia di tutela della salute (Ats) e si è immediatamente attivata per garantire la tutela della salute pubblica.
“L’Amministrazione si è attivata immediatamente per mettere in campo le azioni necessarie a tutela della salute pubblica” ha comunicato il Comune, che ha emanato un’ordinanza per individuare un’area cautelativa di intervento di 200 metri. La zona interessata comprende le vie Morandi, Europa, Maritano, Pascoli, Leopardi e piazza Malan, dove “verranno eseguiti trattamenti straordinari di disinfestazione, che si affiancheranno ai cicli già previsti di interventi di dezanzarizzazione adulticidi e larvicidi”.
L’Assessore alla Salute Massimo Zui ha voluto rassicurare i cittadini: “La situazione è costantemente monitorata da Ats e non vi è motivo di allarmismo. Le misure contenute nell’ordinanza sono quelle previste dai protocolli sanitari e richiedono la collaborazione di tutti. Per questo invitiamo i cittadini, in particolare i residenti nelle vie citate nell’ordinanza, a seguire scrupolosamente le prescrizioni indicate dal Comune e a mettere in atto i comportamenti raccomandati: la prevenzione è fondamentale per ridurre il rischio di diffusione”.
Le autorità hanno fornito precise indicazioni ai residenti, invitandoli a “usare moderatamente repellenti cutanei, indossare abiti chiari e coprenti soprattutto dal crepuscolo in poi, restare in ambienti dotati di zanzariere o sistemi di condizionamento”.
Cos’è la Chikungunya
La Chikungunya è una malattia virale tropicale trasmessa all’uomo attraverso la puntura di zanzare infette, principalmente del genere Aedes. Il virus provoca sintomi caratteristici come febbre alta e forti dolori articolari, che possono essere debilitanti e persistere per settimane o mesi. Altri sintomi includono mal di testa, dolori muscolari, gonfiore articolare ed eruzioni cutanee.
La trasmissione avviene esclusivamente attraverso le zanzare vettori, non esiste contagio diretto tra persone. Le zanzare Aedes sono particolarmente attive durante le ore diurne e prediligono ambienti urbani, riproducendosi in piccoli accumuli d’acqua stagnante come sottovasi, contenitori e pneumatici abbandonati.
Attualmente non esistono vaccini specifici né trattamenti antivirali per la Chikungunya. La terapia si basa principalmente sul controllo dei sintomi attraverso antidolorifici e antipiretici. La prevenzione rimane quindi l’arma più efficace, basata sul controllo delle zanzare vettori e sulla protezione individuale dalle punture.