ALESSANDRO SALEMI
Cronaca

Zanzare e nuovi casi di Dengue: bonifica straordinaria in via Timavo

L’intervento ordinario di disinfestazione in tutta Monza, invece, partirà lunedì, durerà 10 giorni e sarà ripetuto a settembre

L’intervento straordinario in via Timavo e nelle strade limitrofe

L’intervento straordinario in via Timavo e nelle strade limitrofe

Monza, 9 agosto 2025 –  Si intensificano in città le operazioni volte al contenimento delle zanzare e del rischio Dengue. Da ieri sera è scattata un’operazione straordinaria nelle aree limitrofe a via Timavo (la terza in pochi giorni), a seguito di un caso sospetto di Dengue, e da lunedì partirà il quinto intervento ordinario di disinfestazione larvicida, che si concluderà indicativamente il 20 agosto.

Il capoluogo brianzolo, alle prese con alcuni casi sospetti di questa arbovirosi, intensifica le misure di prevenzione per tutelare la salute pubblica, con un piano che combina interventi programmati e azioni mirate richieste dall’Ats Brianza. Il piano ordinario di disinfestazione, avviato in primavera, è ormai una prassi consolidata. Quattro interventi sono già stati completati, e il quinto interesserà l’intero territorio pubblico: strade, scuole, stabili comunali, aree verdi e parcheggi. I trattamenti, effettuati con formulati autorizzati e nel rispetto delle linee guida di Ats, mirano a contenere la proliferazione di zanzare comuni e tigre. Un sesto intervento è già in calendario per i primi giorni di settembre.

Negli ultimi giorni, interventi straordinari hanno riguardato le aree di via Cavallotti e via Veronese, coprendo un raggio di 200 metri dalle abitazioni delle persone colpite. Ora tocca a via Timavo: da ieri sera a domenica, tra le 19 e le 24, le operazioni interesseranno anche in questo caso un perimetro con raggio di 200 metri dall’abitazione della persona colpita dal sospetto caso di Dengue, coinvolgendo quindi via Timavo, via Campanella, via Calvi, oltre a porzioni di via Beccaria, via Procaccini, via Poma, via Vecellio, via Donatello, via Piave, via Isonzo, via Pisacane e via Ghilini.

Approfondisci:

West Nile in Lombardia: virus autoctono identificato nelle zanzare a Pavia, Lodi, Cremona e Mantova

West Nile in Lombardia: virus autoctono identificato nelle zanzare a Pavia, Lodi, Cremona e Mantova

“Gli interventi di disinfestazione straordinari – specifica la direzione sanitaria di Ats Brianza – vengono disposti secondo il Piano nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (Pna) 2020-2025 anche qualora vi sia solamente un sospetto di caso di arbovirosi trasmessa da zanzare (Zika, Dengue, West Nile, Chikungunya), per prevenire l’eventuale diffusione e tutelare la salute pubblica”.

Approfondisci:

Milano, guerra alla zanzara tigre. Perché ce ne sono così tante (e perché è quasi impossibile sconfiggerle)

Milano, guerra alla zanzara tigre. Perché ce ne sono così tante (e perché è quasi impossibile sconfiggerle)

I casi registrati, ancora in fase di analisi per confermare o escludere la malattia, sono sotto controllo, e la maggior parte dei pazienti guarisce completamente entro due settimane con cure di supporto che consistono in riposo, somministrazione di liquidi e farmaci per abbassare la febbre. Per il successo delle operazioni, la collaborazione dei cittadini è cruciale. Durante i trattamenti, è necessario tenere le finestre chiuse e rimuovere eventuali focolai larvali da giardini e cortili privati, come ristagni d’acqua in sottovasi o secchi. Gli operatori incaricati, inoltre, dovranno poter accedere alle aree comuni dei condomini, come previsto dall’ordinanza comunale.