REDAZIONE MONZA BRIANZA

Il caso di Chikungunya a San Fruttuoso era un falso allarme. Annullata la disinfestazione

Monza, le analisi effettuate in merito al caso sospetto, emerso a metà a agosto, hanno dato esito negativo

Annullata la disinfestazione prevista intorno a via San Fruttuoso a Monza

Annullata la disinfestazione prevista intorno a via San Fruttuoso a Monza

Monza, 18 agosto 2025 – Contrordine, nessun intervento di disinfestazione verrà effettuato in zona via San Fruttuoso, a Monza. Questo perché le analisi effettuate in merito al caso di sospetta infezione da virus Chikungunya hanno dato esito negativo, come comunicato da ATS alle 13 di oggi, lunedì 18 agosto. Lo rende noto il Comune di Monza.

Annullato l'intervento di disinfestazione, che era in programma nelle serate di oggi, martedì 19 e mercoledì 20 agosto, dalle 18 alle 24, e che avrebbe interessato un'area compresa in un raggio di 200 metri dal luogo del caso sospetto. Via San Fruttuoso, via Risorgimento, e parti di via Speri, via Marelli, via Tazzoli, via Piemonte, viale Lombardia e via Bassi non saranno più quindi interessate da operazioni di disinfestazione straordinaria nelle prossime sere.

Approfondisci:

Colico, caso sospetto di chikungunya: scatta la disinfestazione

Colico, caso sospetto di chikungunya: scatta la disinfestazione

L’intervento era stato deciso il 14 agosto dopo un caso sospetto di infezione da virus Chikungunya, che però era (come reso noto dalle analisi) un falso allarme. Si tratta di una malattia virale, caratterizzata da febbre e forti dolori, che viene trasmessa all’uomo da zanzare infette. Si manifesta improvvisamente con febbre e dolori alle articolazioni tali da limitare i movimenti dei pazienti: chikungunya nella lingua swahili significa “ciò che curva” o “contorce”, proprio perché a causa dei dolori i pazienti tendono a rimanere assolutamente immobili e assumere posizioni antalgiche. Altri sintomi sono mal di testa, affaticamento e rash cutaneo. Il dolore alle articolazioni è spesso debilitante, dura alcuni giorni, a volte di più.

Non esistono trattamenti antivirali specifici e le cure si focalizzano primariamente nell’alleviare i sintomi, in attesa che poi si guarisca da soli. Al momento, non sono autorizzati infatti Europa vaccini contro l’infezione da virus Chikungunya. L'unica soluzione è la prevenzione, cioè evitare di essere punti dalle zanzare che trasmettono l'infezione: zanzariere, aria condizionata; vestiti lunghi, repellenti. Le zanzare della Chikungunya sono più attive durante il giorno, soprattutto al mattino e nel pomeriggio, fino al tramonto.