REDAZIONE MILANO

Un nuovo istituto tecnico dedicato ad Acutis. Valditara: "I giovani scelgano con fantasia"

A Milano nasce un nuovo istituto tecnico paritario intitolato a Carlo Acutis, inaugurato ieri alla presenza del ministro dell’Istruzione Giuseppe...

A Milano nasce un nuovo istituto tecnico paritario intitolato a Carlo Acutis, inaugurato ieri alla presenza del ministro dell’Istruzione Giuseppe...

A Milano nasce un nuovo istituto tecnico paritario intitolato a Carlo Acutis, inaugurato ieri alla presenza del ministro dell’Istruzione Giuseppe...

A Milano nasce un nuovo istituto tecnico paritario intitolato a Carlo Acutis, inaugurato ieri alla presenza del ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara. La scuola, che aprirà la prossima settimana, per ospitare circa 40 alunni divisi in due classi, porta il nome del ragazzo che ieri papa Leone XIV ha proclamato santo e che è riconosciuto dalla chiesa come il "Patrono di Internet" per la sua volontà di annunciare il Vangelo attraverso le nuove tecnologie. Due gli indirizzi con cui prende avvio la scuola: uno informatico con un focus principale sulle competenze legate allo sviluppo e all’utilizzo consapevole dell’intelligenza artificiale, e l’altro orientato al mondo della grafica e della comunicazione, con una inclinazione legata al design e alla digital communication. Gestito dalla Fondazione Edutecne, l’Istituto Tecnico nasce per iniziativa di tre scuole paritarie di ispirazione cristiana, la Cooperativa la Zolla, la Fondazione Grossman e la Fondazione Mandelli Rodari, un centro di formazione professionale, la Cooperativa sociale ASLAM, e due aziende, MR Digital e Beta 80, "Qui passa il futuro di tantissimi ragazzi e ragazze – afferma Valditara –, queste scuole e questi modelli di formazione e istruzione offrono delle opportunità straordinarie. Aiutiamoci tutti a fare capire ai giovani e ai loro genitori che la scuola in questi anni si è arricchita di tante professionalità, esperienze e opportunità e che la fantasia nella scelta può essere talvolta decisiva soprattutto quando è coerente con i talenti di ogni giovane. Qui c’è il futuro". La vicesindaco con delega all’Educazione Anna Scavuzzo nota: "È ancora forte l’emozione che ha suscitato la recente canonizzazione di Carlo Acutis: intitolare a un giovane santo questo istituto rappresenta l’impegno a coniugare la conoscenza degli strumenti tecnologici e digitali con un loro uso consapevole ed etico. È importante dare vita a esperienze scolastiche e formative in cui ragazzi e ragazze imparino a usare la tecnologia come strumento orientato al bene, al bello e all’utile".