REDAZIONE MILANO

Pioggia, lampi e tuoni in Lombardia: il temporale (come sempre) abbatte gli alberi e provoca allagamenti

Milano città, Vimercate e Cologno Monzese colpite dal nubifragio notturno. In provincia di Lecco 25 interventi dei vigili del fuoco per gli allagamenti. Smottamenti nel Comasco. Oggi prevista ancora pioggia fino a sera. Seveso e Lambro in crescita

Gli interventi dei vigili del fuoco a Cologno Monzese e Vimercate (Local Team)

Gli interventi dei vigili del fuoco a Cologno Monzese e Vimercate (Local Team)

Rapido ma non esattamente indolore. Il temporale che ieri sera si è abbattuto sulla Lombardia ha colpito duro specialmente a Milano, nell’hinterland del capoluogo, in Brianza, nella bassa Bresciana e nel Lecchese. In totale si contano un centinaio di interventi dei vigili del fuoco e le segnalazioni per piccoli danneggiamenti e box sott’acqua non si sono ancora fermate.

Ampiamente annunciato dalle previsioni meteo e dall’allerta gialla diramata dalla Protezione Civile fino a questa sera, il nubifragio ha iniziato a materializzarsi attorno alle 22 di venerdì sera ed è andato avanti con differente intensità nel corso di una notte illuminata dai lampi e guastata da potentissimi tuoni.

La conta dei danni non computa persone ma cose. Come sempre in queste occasioni, a creare problemi sono gli alberi crollati. A Milano sud, via Giacomo Boni, diversi rami si sono abbattuti sulla carreggiata stradale e hanno colpito le automobili parcheggiate.   

L'albero che si è abbattuto su un'auto in via Boni a Milano (Local Team)
L'albero che si è abbattuto su un'auto in via Boni a Milano (Local Team)

Stesse scene in Brianza: a Vimercate, nella frazione Velasca, un albero è caduto su un'auto posteggiata. A Cologno Monzese una pianta è caduta su una rampa condominiale che porta ai box, richiedendo come negli altri casi l’intervento dei vigili del fuoco.

Allagamenti, auto bloccate e piante tagliate anche in provincia di Lecco dove i pompieri sono intervenuti  per 25 volte nella notte nelle zone più colpite di Olgiate Molgora, Calco, Santa Maria Hoè e Paderno d’Adda. Chiusa la statale Briantea Como-Bergamo.

Scatta l'allerta gialla in Lombardia per rischio temporali e rischio idrogeologico
Scatta l'allerta gialla in Lombardia per rischio temporali e rischio idrogeologico

Carate Urio, sul ramo occidentale del Lario, le forti precipitazioni hanno provocato uno smottamento. La caduta di detriti ha imposto la chiusura di una corsia della strada 340, la statale Regina, sulla quale si procede attualmente a senso unico alternato. Non si segnalano feriti. 

Anche quella di oggi non sarà una giornata facile con la pioggia che scenderà nel corso della mattinata e nel pomeriggio per poi attenuarsi verso sera. A preoccupare è il livello dei fiumi a rischio esondazione: Seveso e Lambro risultano in crescita molto rapida a nord, a Seveso e a Lambrugo. A Milano è attesa in mattinata l’ondata di piena, per ora non è stata attivata la vasca di laminazione del Seveso a Bresso. 

Domani, domenica 3 agosto, è previsto invece bel tempo.