Milano, 21 agosto 2025 – Dopo le forti piogge delle scorse ore sulla Lombardia, fino a domani, venerdì 22 agosto, rimarranno condizioni instabili a causa della presenza di un minimo barico a ovest, che sta portando con sé precipitazioni a carattere temporalesco. Per chi è andato in vacanza il rientro in città sarà di fatto segnato da un tempo ben poco estivo, a tratti dal sapore autunnale. Una buona notizia per chi patisce il caldo, visto che solo una settimana fa in regione si boccheggiava per le temperature roventi. Quadro un po’ meno gradevole per chi sperava di ritrovare in città un po’ dell’atmosfera vacanziera. Nel weekend in realtà è prevista una breve tregua dal maltempo: l'allontanamento del minimo verso est comporterà una rotazione dei flussi da nord e nord-ovest che porteranno una maggiore stabilità con giornate più soleggiate. Ma non durerà molto: una nuova fase instabile è attesa tra domenica e lunedì a causa del passaggio di aria fredda in quota e dell'avvicinamento di un ulteriore minimo barico dalla Francia. Ma cosa succederà nel dettaglio? Ecco cosa dicono le previsioni meteo del bollettino di Arpa Lombardia.
Oggi giovedì 21 agosto
Stato del cielo: in prevalenza molto nuvoloso o coperto, maggiori possibilità di schiarite dal pomeriggio. Precipitazioni: sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporali. Temperature: minime e massime generalmente stazionarie. In pianura minime tra 16 e 20 °C, massime tra 25 e 28 °C. Zero termico: tra 3200 e 3700 metri. Venti: in pianura deboli di direzione variabile; in montagna deboli o moderati, tendenti a ruotare da nord. Locali rinforzi del vento associati ai fenomeni temporaleschi. Altri fenomeni: disagio da calore debole su buona parte della regione esclusa la pianura orientale.

Venerdì 22 agosto
Stato del cielo: diminuzione della nuvolosità fino a cielo sereno o poco nuvoloso dalle ore centrali. Precipitazioni: generalmente assenti, non si escludono isolati piovaschi o temporali. Temperature: minime stazionarie, massime in aumento anche marcato specie sulla pianura orientale. In pianura minime intorno a 18 °C, massime intorno a 31 °C. Zero termico: tra 3300 e 3800 metri. Venti: generalmente deboli di direzione variabile, sulle creste alpine locali rinforzi da nord. Altri fenomeni: disagio da calore in aumento sulla pianura occidentale.
Sabato 23 agosto
Stato del cielo: poco nuvoloso, con ampie schiarite in pianura già dalla mattinata. Precipitazioni: deboli o molto deboli limitate alle Prealpi. Temperature: minime in aumento in pianura, in calo sui rilievi; massime in generale calo. Zero termico: tra 3400 e 3600 metri, in aumento nel pomeriggio a partire dai quadranti occidentali. Venti: in pianura deboli orientali in attenuazione nel pomeriggio, in montagna deboli o molto deboli variabili con locali raffiche.
Gli scenari del fine settimana
Domenica 24 agosto giornata di tempo instabile con probabilità di precipitazioni sparse e nuvolosità in prevalenza bassa. Temperature in calo. Lunedì 25 agosto ulteriore aumento dell'instabilità specie nella seconda parte della giornata con temperature massime in lieve aumento.