MASSIMILIANO MINGOIA
Cronaca

Piazza Bettini tattica, caos viabilità. Protesta di residenti e negozianti. Il Comune: "Il progetto è sospeso"

I cittadini “assediano“ il Municipio 7. L’assessora Romani: stop all’arredo urbano, non alla nuova mobilità. La panetteria sociale “Buoni Dentro“: attività a rischio, da noi lavorano tanti ex detenuti del Beccaria.

Piazza Bettini dopo la trasformazione da urbanistica tattica: la nuova viabilità non convince per nulla i cittadini che vivono o lavorano intorno alla piazza

Piazza Bettini dopo la trasformazione da urbanistica tattica: la nuova viabilità non convince per nulla i cittadini che vivono o lavorano intorno alla piazza

Il tam tam parte dalla mattina ("raccolta firme contro la nuova viabilità di piazza Bettini") e si concretizza alle 18, quando tanti cittadini che vivono o lavorano intorno alla nuova piazza di urbanistica tattica si ritrovano nella sede del Municipio 7 di via Forze Armate per protestare.

Ad accoglierli c’è l’assessora comunale alla Partecipazione Gaia Romani, che alla fine, dopo qualche momento di tensione, annuncia "la sospensione del progetto in attesa di sentire i residenti e i commercianti che non abbiamo ancora ascoltato in merito al progetto di piazza Bettini. Riprogrammeremo un altro incontro in cui possano essere indicati alcuni punti per iscritto". Romani, al termine dell’assemblea, precisa che la sospensione riguarda la posa degli arredi della nuova piazza tattica, dunque panchine e tavoli da ping-pong, ma non la nuova viabilità intorno alla piazza che tanto ha fatto arrabbiare i cittadini del quartiere. Ne abbiamo ascoltato uno, Lorenzo Belverato, fondatore della panetteria “Buoni Dentro“, cooperativa sociale nata all’interno del carcere Beccaria che poi ha traslocato in piazza Bettini, dove lavorano molti ex giovani detenuti del Beccaria: "La chiusura di piazza Bettini non funziona, il traffico è in tilt e gli spostamenti intorno alla piazza sono diventati troppo complicati. Oltretutto, in questo modo, non c’è più la possibilità di passare in auto davanti ai negozi. Temiamo che la nostra attività, così come le altre presenti nella piazza, possa essere fortemente penalizzata. Se così fosse, dovremo limitare di molto le assunzione dei giovani ex detenuti del Beccaria in cerca di un futuro. In questo momento sono sei, ma nella nostra cooperativa ce ne sono altri".

Palazzo Marino, in una nota di inizio settembre, aveva spiegato che il progetto di piazza Bettini prevede la pedonalizzazione verso le scuole e il lato commerciale, con mille metri quadrati di nuovo spazio riservato alla socialità e il posizionamento di nuovi arredi, quali panchine, piante in vaso, rastrelliere per le bici, tavoli da ping pong e da pic nic. Rimane sempre possibile – in teoria – l’accesso ai veicoli di emergenza e a quelli diretti alle proprietà private. Il lato est di piazza Bettini ora è a doppio senso di circolazione, mentre diventa a senso unico via Tonezza (direzione piazza Bettini).