GIULIO MOLA
Cronaca

Meazza da record in Europa. Quasi 4 milioni di spettatori nella stagione 2024-2025

Il report della Uefa: l’impianto rossonerazzurro è l’arena calcistica più frequentata del Continente. L’Inter è il terzo club con quasi 2 milioni di tifosi, il Milan sesto con 1,8 milioni: primo e secondo in Italia. .

Il report della Uefa: l’impianto rossonerazzurro è l’arena calcistica più frequentata del Continente. L’Inter è il terzo club con quasi 2 milioni di tifosi, il Milan sesto con 1,8 milioni: primo e secondo in Italia. .

Il report della Uefa: l’impianto rossonerazzurro è l’arena calcistica più frequentata del Continente. L’Inter è il terzo club con quasi 2 milioni di tifosi, il Milan sesto con 1,8 milioni: primo e secondo in Italia. .

Avrà pure una certa età e il bisogno urgente di un restyling, ma il fascino della Scala del Calcio resta immutato nel tempo. Lo dice anche l’ultimo “Report della Uefa“ sulle presenze negli stadi di tutta Europa per quel che riguarda la stagione 2024-2025, andata in archivio cento giorni fa. Numeri alla mano San Siro rossonerazzurro resta l’arena calcistica più “frequentata“ del continente, con poco meno di 4 milioni di tifosi di Milan e Inter (3 milioni e 800mila per la precisione) stimati davanti ai botteghini.

L’indagine ”European Club Talent and Competition Landscape”, che analizza le tendenze attuali del calcio nel Vecchio Continente, certifica la crescita dei dati riguardanti la presenza negli impianti per eventi dal vivo: almeno 240 milioni di spettatori hanno assistito a incontri di club e Nazionali in tutta Europa durante la stagione 2024/25 e ben 35 società hanno superato quota 1 milione di supporter.

In testa alla speciale classifica c’è il Manchester United con 2,2 milioni di tifosi, davanti al Real Madrid con 2 milioni. Sul podio, al terzo posto della graduatoria, c’è l’Inter che raggiunge quota 1 milione e 996mila spettatori. E poco più indietro, al sesto posto (preceduto dal Borussia Dortmund e dal Bayern Monaco) ecco il Milan con 1 milione e 808mila di fan. I rossoneri si mettono alle spalle Arsenal, Tottenham, Liverpool e la Roma che chiude la “top ten“ con 1 milione e 609mila spettatori. Dunque, Milano sempre più nel pallone e con tanta voglia di calcio, possibilmente dal vivo.

Dati straordinari che confermano il trend positivo, perché dopo anni complicati i nostri stadi, a cominciare da un monumento storico come San Siro, reggono il confronto con gli impianti spagnoli. L’Italia occupa la terza posizione per quel che riguarda le presenze, con il dato di 11,7 milioni di paganti (la media è di 30.700 tifosi a partita). Ancora distanti, invece, le cifre che riguardano gli stadi inglesi (15,3 milioni di presenze) e tedeschi (11,8 milioni). E se l’Inter può vantare più “fedelissimi“ nella classifica globale (anche perché ha disputato più partite in Europa, 470mila presenze contro le 290mila dei “cugini“), i rossoneri al contrario comandano in campionato, seppur di poco: 1 milione e 360mila presenze contro il milione e 340mila dei nerazzurri con percentuali di riempimento molto vicine (il Diavolo raggiunge l’89%, mentre l’Inter resta all’88%). Numeri che trasformano la Scala del Calcio in una vera e propria fortezza.

Analizzando la media spettatori, ci sono altri numeri che “premiano“ San Siro: considerando campionati e coppe, in testa alla graduatoria c’è il Borussia Dortmund (81.321 spettatori di media) davanti a Bayern Monaco, Real Madrid e Manchester United (per tutte la media va ben oltre i 70.000 spettatori). Inter e Milan però sono lì, poco sotto quella soglia: i nerazzurri si assestano sui 68.859 spettatori di media, il Milan è a quota 66.984 spettatori (ma anche in questo caso c’è un percorso diverso in Champions League). La “carica“ dei 70mila è già ripartita con la nuova stagione. Anche se, con il Milan fuori dalle coppe, sarà impossibile far meglio.