BARBARA CALDEROLA
Cronaca

Stop incidenti, via alle isole pedonali. Scatta l’esperimento taglia-traffico

Lotta agli incidenti, a Vaprio scatta la sperimentazione taglia-traffico in centro. Stop alla sosta selvaggia e alle macchine contromano...

Vaprio, rivoluzione in centro: isole pedonali, nuovi incroci e arredo urbano

Vaprio, rivoluzione in centro: isole pedonali, nuovi incroci e arredo urbano

Lotta agli incidenti, a Vaprio scatta la sperimentazione taglia-traffico in centro. Stop alla sosta selvaggia e alle macchine contromano in via Matteotti e in piazza della Chiesa, a invertire la rotta saranno isole pedonali, nuovi incroci e arredo urbano per far della porta del borgo un salotto a cielo all’aperto. "Chiediamo collaborazione a tutti - dice Mirella Pozzi, assessora ai Lavori pubblici - questi cambiamenti possono essere portati avanti solo nella condivisione". Nasce tutto dalla decisione dell’Amministrazione "di migliorare la mobilità nel suo complesso" e all’interno di questo disegno si prova a trovare soluzioni "a problemi annosi". "Un’analisi approfondita ha rivelato la presenza disordinata di veicoli che ostacola il traffico e aumenta il rischio di scontri - spiega l’assessora. Con pericolo per i pedoni che si muovono in un contesto complicato con vetture che circolano anche in senso contrario a quello di marcia". Una situazione che impedisce "la fruibilità nel cuore del borgo".

Da qui la doppia leva dell’intervento che prevede "misure per regolare il flusso di auto, promuovendo, però, anche una maggiore accessibilità a piedi". Il piano infatti prevede zone pedonali e la sistemazione degli attraversamenti "per rendere l’area non solo più vivibile, ma anche più gradevole dal punto di vista estetico grazie a nuovi arredi che trasformino la “porta d’ingresso” al centro storico in un salotto all’aperto". L’obiettivo finale è "migliorare la percezione del luogo, che non sarà più vissuto come un parcheggio, favorendo un avvicinamento alle attività commerciali e culturali che esistono già". La proposta è stata discussa in commissione polizia locale, sicurezza, viabilità, lavori pubblici ed ecologia e ha ricevuto l’assenso generale. Ora, si entra in fase operativa, in queste ore si lavora alle procedure necessarie all’avvio dell’esperimento. L’Amministrazione si impegna "a monitorare gli effetti delle modifiche, raccogliendo i pareri dei cittadini e degli esercenti" e a correggere il tiro, se necessario, "per garantire un risultato apprezzato dalla comunità". "Solo con un approccio partecipato - conclude Pozzi - sarà possibile costruire un modello di mobilità sostenibile".

Bar.Cal.