MASSIMILIANO SAGGESE
Cronaca

Oltre 600mila euro per le case popolari: "Riqualifichiamo alloggi e spazi comuni"

Pieve Emanuele, due progetti ammessi al finanziamento. "Ottima notizia"

La zona di case popolari dove sono stati finanziati progetti di riqualificazione

La zona di case popolari dove sono stati finanziati progetti di riqualificazione

Rigenerazione SAP: oltre 600mila euro per migliorare gli alloggi pubblici. Finanziati due progetti strategici per il recupero di alloggi e il rinnovo delle parti comuni. Il Comune di Pieve Emanuele ha ottenuto da Regione Lombardia un finanziamento per due importanti interventi di riqualificazione del patrimonio destinato ai Servizi Abitativi Pubblici (SAP). Il primo progetto riguarda le parti comuni degli immobili di via Roma 14 e via Gemelli 5 con un investimento totale di 500mila euro, di cui 450mila finanziati dalla Regione. Il secondo intervento da 197mila euro complessivi, interessa cinque alloggi comunali in via Gemelli, via San Francesco e via Paganini.

"Entrambi i progetti, presentati dal Comune a Regione Lombardia, sono stati accettati e ammessi al finanziamento – spiega il sindaco Pierluigi Costanzo –. Si tratta del primo passaggio operativo di un lungo percorso strutturato che porterà alla progressiva riqualificazione del patrimonio comunale destinato all’edilizia pubblica. Un impegno concreto dell’Amministrazione comunale per contrastare il disagio abitativo, rendere gli alloggi più sicuri e restituire condizioni abitative adeguate ai cittadini più fragili".

"Un’ottima notizia per il nostro territorio – ha aggiunto l’assessore Eugenio Rogliani – ottenuto grazie ad un grande sforzo dell’Ufficio Tecnico, il finanziamento ci aiuterà ad offrire un miglioramento delle condizioni abitative ed anche ad incamerare un significativo risparmio di spesa".

Così Pieve corre verso il futuro riqualificando ogni parte e ogni quartiere della città. Nel prossimo fine settimana ci sarà la posa della passerella del nuovo ponte ciclopedonale che collega il quartiere dei Pini a quello delle Rose che vedrà la chiusura di un tratto della provinciale 28 Vigentina. Il traffico sarà deviato all’interno del Quartiere Rose, garantendo una viabilità alternativa. Si tratta di un’opera fondamentale per unire due quartieri divisi da sempre dalla provinciale e raggiungibili da un vecchio ponte fatiscente che sarà demolito.

Mas.Sag.