
L’ultimo incidente mortale all’incrocio della Sp13, il 6 agosto scorso
L’ultimo incidente mortale è stato lo scorso 6 agosto, vittima un motociclista sessantenne deceduto sul colpo dopo lo scontro con un’auto. E ora il Comune chiede, all’incrocio killer sulla Sp13 Melzo-Monza e la Padana superiore, una rotonda salvavita. Il disegno è stato inserito nelle planimetrie del piano generale del traffico urbano, che sta arrivando in comune alle fasi finali dell’iter: la presa d’atto in luglio, a breve la verifica di assoggettabilità alla Vas, poi osservazioni, adozione e, ultimo passo, approvazione in consiglio comunale. La competenza sulla provinciale è tuttavia di Città Metropolitana, cui saranno sottoposti progetti e istanza.
I fondi potrebbero arrivare proprio dal salvadanaio del Pmrr (piano metropolitano di ripresa e resilienza), che include un focus specifico sulla sicurezza stradale e destina a progetti dei comuni oltre 5 milioni e mezzo di euro. Gli incroci pericolosi sul tragitto della provinciale 13 in area gorgonzolese sono più di uno, molteplici le possibilità di intervento. Quello con la Padana superiore il più critico: gli incidenti, mortali e meno gravi, registrati negli anni, non si contano.
L’ultimo si è verificato come si diceva i primi di agosto. Salvatore Lorello, sessantenne di Carugate, si era schiantato con la sua moto con un’utilitaria condotta da un pensionato. Uno schianto micidiale, che non aveva lasciato scampo al motociclista, sbalzato a terra e deceduto sul colpo. Cronaca recente, ma problema annoso, "da molto tempo - così l’assessore ai Lavori Pubblici di Gorgonzola Matteo Bolchini - all’attenzione dell’amministrazione comunale. Nel Pgtu in corso di adozione è tracciata la volontà di arrivare a una soluzione. Quello svincolo è pericoloso, sulla provinciale viaggiano mezzi pesanti e le velocità sono elevate". Proprio da Città Metropolitana partirà, in settembre, l’invito ai comuni a presentare proposte progettuali da sottoporre a finanziamento, "un percorso che stiamo seguendo con attenzione, e un’opportunità che naturalmente coglieremo".
Sicurezza stradale sulla provinciale, sicurezza stradale urbana. Proprio in questi giorni volgono al termine i lavori di realizzazione di una nuova rotonda all’incrocio, pericoloso e teatro di innumerevoli incidenti, fra via Buonarroti e via del Parco. La rotonda è ormai tracciata, mancano gli ultimi ritocchi e segnaletica. L’intervento era stato finanziato nei mesi scorsi proprio in ragione della pericolosità dell’innesto fra le due strade e dell’elevato tasso di incidenti, rilevato agli ultimi check della Polizia Locale. Un sopralluogo del sindaco e dei tecnici comunali ai lavori in corso si è tenuto l’altra mattina.