
Carlo Fidanza coordinatore del gruppo dei Conservatori europei in commissione Agricoltura e capodelegazione di Fratelli d’Italia
Una delegazione di eurodeputati della Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, guidata da Veronika Vrecionová, è arrivata ieri in Italia per restarvi fino a domani. Durante la missione, promossa dall’eurodeputato Carlo Fidanza, coordinatore del gruppo dei Conservatori europei in commissione Agricoltura e capodelegazione di Fratelli d’Italia, gli eurodeputati incontreranno diversi attori della filiera agroalimentare. Discuteranno con i produttori di riso e mais e con gli allevatori specializzati in produzioni sostenibili che fanno uso di innovazione e di nuove tecniche genomiche, acquisendo informazioni sui benefici e le sfide poste dall’intelligenza artificiale in agricoltura. Gli eurodeputati della commissione AGRI affronteranno, inoltre, il tema della bioenergia in un’azienda di produzione di biometano e, nella giornata conclusiva, in Regione Lombardia, incontreranno i rappresentanti lombardi delle associazioni agricole, l’Assessore regionale Alessandro Beduschi e il presidente Attilio Fontana. La missione – con tappe anche nel novarese e nella Food Valley di Parma – cade in un momento delicato per il settore, a poche settimane dalla presentazione da parte della Commissione Ue della proposta del nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2028-2034 e della nuova politica agricola comune post-2027. L’agricoltura si trova ad affrontare numerose sfide, come la volatilità dei mercati, l’aumento dei prezzi dell’energia e dei fattori di produzione, il ricambio generazionale o l’impatto di eventi meteo-climatici. "La missione – si legge nella nota – sarà anche l’occasione per discutere con gli operatori di tecniche innovative, intelligenza artificiale e agricoltura di precisione". Tra gli eurodeputati italiani, oltre a Fidanza, ci saranno Cristina Guarda (Europa Verde), Herbert Dorfmann (Südtiroler Volkspartei), Stefano Bonaccini (Pd), Camilla Laureti (Pd), Dario Nardella (Pd) e Raffaele Stancanelli (Lega). Le tappe della visita sono: Combi Mais di Robbiano di Mediglia (Milano), l’Ente Nazionale Risi a Castello d’Agnona (Pavia), Casina Tessera a Valeggio (Pavia), la Fondazione Riccagioia a Torrazza Coste (Pavia), la Pieve Ecoenergia di Cingia de’Botti (Cremona), le Cantine Bellavista a Erbusco (Brescia) e la AB Energy di Orzinuovi (Brescia).