REDAZIONE MILANO

Forte pioggia a Milano: attivata la vasca per il Seveso, ora si teme per il Lambro. Allerta gialla fino a mezzanotte

Evacuate comunità del parco Lambro. L’assessore Granelli polemizza: “A monte le vasche non ci sono ancora e tocca a Milano tutelarsi da sola. Speriamo che Regione Lombardia e Aipo si muovano”

Forte pioggia a Milano: attivata la vasca per il Seveso, ora si teme per il Lambro. Allerta gialla fino a mezzanotte

È entrata in funzione a partire dalle 13.13 la vasca di contenimento del Seveso al Parco Nord, quando in via Valfurva, quartiere Niguarda, i livelli del fiume avevano raggiunto due metri di altezza (a tre metri esonda). Senza la vasca, adesso i quartieri sarebbero sott'acqua. La decisione di attivare la vasca è arrivata dopo una notte e una mattinata di apprensione per il livello dei fiumi in costante crescita.In tarda mattinata al parco Lambro sono state evacuate le comunità in via precauzionale. 

Forte pioggia a Milano: attivata la vasca per il Seveso, ora si teme per il Lambro. Allerta gialla fino a mezzanotte

Allerta gialla fino a mezzanotte

Prosegue fino a mezzanotte l'allerta gialla su Milano per rischio idraulico e idrogeologico: lo rende noto il bollettino diramato dal Centro Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia. Il Centro Operativo Comunale (COC) della Protezione civile resta attivo per coord

Forte pioggia a Milano: attivata la vasca per il Seveso, ora si teme per il Lambro. Allerta gialla fino a mezzanotte

inare gli eventuali interventi in città. "Sta piovendo molto in città –  sottolinea l’assessore alla Protezione civile del comune di Milano Marco Granelli – Siamo nella fase più intensa dalle prime ore di questa mattina e si estenderà per la giornata di oggi, ma verso sera dovrebbe diminuire. Abbiamo squadre di Mm che stanno lavorando in tutti i quartieri. Ha piovuto anche in Brianza. I livelli dei fiumi sono aumentati. Per il Seveso c’è la vasca. Purtroppo a monte le vasche non ci sono ancora e tocca a Milano tutelarsi da sola. Speriamo che Regione Lombardia e AIPO si muovano”. 

Allagamenti e alberi caduti

Tantissimi gli interventi dei vigili del fuoco per allagamenti e alberi caduti. A causa del maltempo, un albero è caduto davanti alla Mondadori di Segrate, sulla circonvallazione dell'idroscalo, che è stata chiusa in direzione di Milano. A San Donato Milanese, a causa delle forti raffiche di vento, un albero è caduto su un’auto in sosta. Per fortuna non ci sono stati feriti. 

Monitoraggio fiumi, i livelli idrometrici

Sul fronte monitoraggio fiumi, Granelli ha reso noti i livelli idrometrici nella mattinata, aggiornandoli man mano che l’allarme cresceva. Alle 9.30 per il Seveso erano: a Cesano Maderno 0,89,  a Palazzolo 0,09, a Ornato 1,12 e a Valfurva 1,24. Più preoccupanti quelli del Lambro: a Peregallo 0,76 e a Feltre 1,80. Mentre alle 11.15 i livelli idrometrici del Seveso hanno raggiunto: a Cesano Maderno 1,37, a Palazzolo 0,56, a Ornato 1,15, a Valfurva 1,23 . Quelli del Lambro alle 11.15 erano: a Peregallo 0,95 e a Feltre 1,90. 

Perché il Seveso fa paura

Dal 1975 a oggi, il Seveso è fuoriuscito dal tratto tombinato con una media di due volte e mezza all'anno; solo tra il 2010 e il 2023, è accaduto più di venti volte, con il picco delle sei esondazioni del 2014. La paura è che possa ripetersi quanto accaduto il 31 ottobre 2023, quando Milano si è ritrovata sott’acqua a causa dell’esondazione del Seveso, con strade e sottopassi chiusi perché allagati e persino la metro gialla finita sott’acqua.