FILIPPO BONI
Cronaca

Carlo Acutis e quella parola quasi dimenticata che ci ricorda il valore di essere umani: santità

Essere santi oggi non equivale a vivere fuori dal mondo, ma a restare radicalmente dentro di esso senza esserne inghiottiti

Papa Leone XIV con Antonia, la madre di Acutis

Papa Leone XIV con Antonia, la madre di Acutis

Roma – La santità, parola antica e quasi impronunciabile nel nostro lessico secolarizzato, resta tuttavia un enigma che attraversa i secoli: è l’irruzione di un senso più grande dentro la fragilità dell’umano, il segno che non tutto può essere calcolato o replicato. In un tempo in cui l’intelligenza artificiale apprende, imita, traduce persino i moti dell’anima, si fa urgente chiedersi: che cosa significa oggi essere santi?

La comitiva dell'istituto milanese Leone XIII a San Pietro
La comitiva dell'istituto milanese Leone XIII a San Pietro

È da questa domanda che affiora la figura di Carlo Acutis. Non tanto come icona da venerare, ma come provocazione: un adolescente cresciuto nella cultura digitale che seppe guardare oltre lo schermo e usare la tecnologia come strumento di bene. La sua esistenza ci costringe a misurarci con la possibilità della santità in un’epoca che sembra aver smarrito persino il linguaggio per nominarla.

Approfondisci:

Carlo Acutis è Santo. La testimonianza del luminare Momcilo Jankovic: “Morì in tre giorni, in lui c’era un quid”

Carlo Acutis è Santo. La testimonianza del luminare Momcilo Jankovic: “Morì in tre giorni, in lui c’era un quid”

Essere santi oggi non equivale a vivere fuori dal mondo, ma a restare radicalmente dentro di esso senza esserne inghiottiti. Significa custodire ciò che nessun algoritmo potrà generare: il dono, la gratuità, la libertà di amare. Anche chi non crede può riconoscere qui un valore universale: la resistenza a una società che misura l’uomo solo in termini di efficienza e utilità.

Approfondisci:

Carlo Acutis e il miracolo per Valeria. Il racconto di mamma Liliana: “Era in coma, lui l’ha salvata”

Carlo Acutis e il miracolo per Valeria. Il racconto di mamma Liliana: “Era in coma, lui l’ha salvata”

Forse la santità contemporanea non è che questo: testimoniare, con la propria vita, che l’umano vale più della sua copia digitale, che la vulnerabilità è più eloquente della perfezione artificiale.

Approfondisci:

La madre di Carlo Acutis: queste sono state le sue ultime parole prima di morire

La madre di Carlo Acutis: queste sono state le sue ultime parole prima di morire

E forse è proprio qui che si misura la sfida del nostro tempo: nell’era in cui le macchine promettono l’immortalità dei dati, la santità annuncia l’eternità dell’anima; nell’epoca in cui l’intelligenza artificiale produce copie infinite, la santità ricorda l’unicità irripetibile di ogni volto. In futuro l’uomo, se vorrà salvarsi, dovrà scegliere di restare più fragile delle sue macchine, ma più libero.

Approfondisci:

Valeria uscita dal coma, miracolo di Acutis? Parla il chirurgo che l’ha operata

Valeria uscita dal coma, miracolo di Acutis? Parla il chirurgo che l’ha operata

E quando l’ultima voce artificiale si spegnerà, resterà solo questo: il canto indomabile dell’umano che osa farsi dono, scintilla di luce che nessun algoritmo potrà mai generare né spegnere.