MONICA VALERIA AUTUNNO
Cronaca

No ai genitori in auto fino a scuola: "Isole sicure" attorno agli istituti

Le ordinanze e le nuove regole sulla circolazione dei mezzi negli orari di ingresso e di uscita. Dalla storica elementare di via Roma alla media di via Mazzini, fino alla paritaria Maria Immacolata.

Tutto pronto per la prima campanella a Gorgonzola: modificate le regole della viabilità per garantire massima sicurezza (e salute) agli studenti

Tutto pronto per la prima campanella a Gorgonzola: modificate le regole della viabilità per garantire massima sicurezza (e salute) agli studenti

No all’auto di mamma sul cancello della scuola. Alla vigilia della ripresa delle lezioni scattano, ancora una volta, le ordinanze della Polizia Locale, a ribadire misure e divieti alla circolazione delle auto per garantire la "circolazione sicura" dei bambini all’entrata o all’uscita da scuola. La campagna “auto a casa“ (o comunque lontano dagli ingressi dove i bambini si muovono a piedi) è scattata da qualche anno, e ha comportato anche qualche misura strutturale. Per il resto, valgono le istruzioni. Che hanno un doppio obiettivo: eliminare situazioni di potenziale pericolo; e incentivare, anche negli alunni più piccini, la buona pratica dell’andare a scuola a piedi, agevolata dalla moltiplicazione delle linee del “Piedibus“. Le misure, dunque. Partendo dalla storica elementare di via Roma e dalla non lontana media di via Mazzini. Per i divieti avvio a scaglioni, e con differenti orari, in sintonia con l’orario ridotto dei primi giorni in classe. A regime, dal 22 settembre in avanti, è prescritta l’interruzione del traffico veicolare in Via Roma, nel tratto tra l’intersezione con Via Di Vittorio e l’intersezione con Via Mazzini, escluso i residenti, e sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata sempre in via Roma, tra il civico 27 e l’intersezione con Via Mazzini e nell’area di parcheggio della stessa Mazzini, davanti alle medie. Così sarà ogni giorno dalle 8 alle 9 e dalle 16 alle 17. Un’ulteriore misura è prevista all’ingresso delle medie, all’intersezione con via Colombo: il divieto di transito scatterà dalle 7,45 alle 8.15, orario di ingresso, e dalle 13,35 alle 14. Le ordinanze si applicano anche alla scuola paritaria Maria Immacolata. Dal 15 settembre, e per tutto l’anno, è previsto il divieto di sosta in via Diaz (dall’incrocio con via Trieste all’ingresso dell’istituto) dalle 8 alle 9, corredato da interdizione al passaggio, dalle 7,45 alle 8,45 e dalle 15,45 alle 16,45. Sono esclusi, sempre, i residenti. Misure particolari non sono indispensabili alla scuola del Molino Vecchio. All’esterno del plesso fu realizzata una specie di “isoletta pedonale“ proprio al cancello dell’istituto, per il passaggio in sicurezza degli alunni. Il progetto scuole prevede molto altro. Un obiettivo è il completamento di una rete ciclopedonale urbana che consenta di andare a scuola in bicicletta senza rischi. Un secondo strumento, appunto, il “Piedibus“. Sono ormai 6 le "linee" che collegano altrettanti quartieri periferici o decentrati con gli istituti scolastici. E proprio nei giorni scorsi è partito un nuovo appello accompagnatori.