MASSIMILIANO SAGGESE
Cronaca

Assago, accordo Comune-Cap: la svolta green è dietro l’angolo

Due gli obiettivi in campo: riqualificazione delle aree soggette ad allagamenti e impianto fotovoltaico. Il sindaco Musella: "Un passo importante per il nostro Comune anche in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina" .

Stretta di mano Gruppo Cap-Comune: una spinta alle soluzioni basate sulla natura per conservare, gestire in modo sostenibile e preservare gli ecosistemi naturali

Stretta di mano Gruppo Cap-Comune: una spinta alle soluzioni basate sulla natura per conservare, gestire in modo sostenibile e preservare gli ecosistemi naturali

Assago (Milano) – Accordo siglato da Gruppo Cap e il Comune di Assago, che prevede, da un lato, la riqualificazione di aree urbane soggette ad allagamenti, attraverso l’adozione di Nature Based Solutions (NBS), ovvero soluzioni alternative basate sulla natura per conservare, gestire in modo sostenibile e preservare gli ecosistemi naturali; dall’altro, la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 4 MWp per la produzione di energia green a servizio del depuratore di Assago. Compito di Gruppo Cap sarà mettere in atto un piano di interventi per la riqualificazione urbana e la gestione sostenibile delle acque meteoriche, attraverso la realizzazione di opere ispirate alle Nature Based Solutions (NBS) - per contenere il rischio idraulico e migliorare la resilienza del territorio. Gli interventi, che prevedono un investimento del valore complessivo di 492mila euro, mirano alla riqualificazione e alla risoluzione di criticità localizzate in diverse aree situate nel Comune di Assago.

In cambio il Comune cederà a Gruppo Cap delle aree sulle quali l’azienda realizzerà un impianto fotovoltaico per una produzione stimata di 4.800.000 kWh/anno. L’operazione, che prevede un investimento di oltre 6 milioni di euro, permetterà di produrre energia pulita, coprendo fino al 50% del fabbisogno energetico del depuratore di Assago, riducendo i consumi da fonti fossili e abbattendo le emissioni di CO2. 

"Questa iniziativa testimonia la nostra volontà di fare sistema con le amministrazioni locali per affrontare insieme le sfide della transizione ecologica", dichiara Yuri Santagostino, Presidente di Gruppo Cap. "Con questo accordo procediamo con la riqualificazione del nostro Comune, anche in vista dell’importante appuntamento che ci aspetta i primi mesi dell’anno prossimo: le Olimpiadi invernali Milano-Cortina" - commenta Graziano Musella, sindaco di Assago -. "Critiche dal gruppo consiliare Aria Nuova per Assago: "Nel dettaglio spiega Ermanno Zanella - l’energia prodotta sarà utilizzata esclusivamente dal Gruppo Cap, mentre al Comune di Assago resteranno benefici economici limitati: circa 1,1 milioni di euro in 25 anni per la cessione del diritto di superficie e la vendita delle aree. Inoltre, la compensazione prevista per la riduzione della capacità del parcheggio C del Comune in area Forum ammonta a poco più di 100mila euro in 25 anni, senza alcun meccanismo di adeguamento ai ricavi effettivi o al valore crescente dell’energia prodotta (stimata in circa 500mila euro l’anno, dati 2024)".