REDAZIONE MILANO

Toscana Settentrionale: Versilia tra eleganza e natura

Sabbia dorata e tradizione secolare: la costa che ha inventato il turismo balneare italiano, tra bagni storici, cabine colorate e il fascino intramontabile di Forte dei Marmi

Qual è il mare più bello e comodo da Milano? Ecco le 4 zone più convenienti (e raggiungibili)

La Toscana settentrionale, con le sue ampie spiagge sabbiose che si estendono da Viareggio a Forte dei Marmi, rappresenta un perfetto equilibrio tra mondanità e natura. La Versilia ha fatto la storia del turismo balneare italiano, con le sue cabine colorate, i bagni storici e una tradizione dell’accoglienza che si tramanda da generazioni. Viareggio, con il suo Carnevale famoso in tutto il mondo, offre chilometri di spiagge sabbiose ideali per le famiglie, mentre Forte dei Marmi rappresenta l’eccellenza del lusso balneare italiano.

 

Raggiungere la Toscana Settentrionale

Il percorso in auto prevede l’autostrada A1 Milano-Bologna, poi l’A15 Parma-La Spezia fino a Sarzana, e infine l’A12 verso Viareggio. La distanza è di circa 250 chilometri con tempi di percorrenza di oltre 3 ore. I pedaggi si aggirano intorno ai 20-25 euro a tratta. In treno, le connessioni passano per Genova o Pisa, con tempi che variano dalle 3 alle 4 ore e costi compresi tra i 30-50 euro, a seconda della tipologia di treno scelta.

 

Costi balneari

La Toscana settentrionale presenta una media di 26 euro per ombrellone e due lettini, risultando più conveniente rispetto alla Liguria. Viareggio, secondo i dati di Altroconsumo, ha un costo medio settimanale di 217 euro per le prime quattro file, posizionandosi come una delle mete più equilibrate in termini di rapporto qualità-prezzo. La zona offre inoltre un’ampia scelta tra stabilimenti di lusso e bagni più economici, permettendo di adattare la spesa alle proprie esigenze.

Continua a leggere questo articolo