REDAZIONE MILANO

Emilia-Romagna: il mare democratico di Rimini e della Riviera Romagnola

Vacanze per tutti senza rinunce: dove l'accoglienza romagnola incontra prezzi smart, spiagge infinite e un divertimento che non conosce età né confini sociali

Qual è il mare più bello e comodo da Milano? Ecco le 4 zone più convenienti (e raggiungibili)

L'Emilia-Romagna adriatica, con i suoi oltre 100 chilometri di costa che si snodano da Comacchio a Cattolica, rappresenta l'essenza del turismo balneare popolare e accogliente. La Riviera Romagnola ha costruito la sua reputazione su spiagge sabbiose ampie e sicure, perfette per le famiglie, dove la tradizione dell'ospitalità si mescola con un'offerta ricreativa senza pari. Rimini, capitale indiscussa del divertimento estivo, offre chilometri di litorale attrezzato e una vivace vita notturna, mentre località come Riccione, Cesenatico e Milano Marittima completano un mosaico di destinazioni che sanno soddisfare ogni tipo di vacanziere, dal giovane in cerca di movida alle famiglie con bambini.

Raggiungere l'Emilia-Romagna
Da Milano, il tragitto più rapido è prendere direttamente l’A1 fino a Bologna, poi l’A14 fino a Rimini, La distanza è di circa 300 chilometri con tempi di percorrenza di poco più di 3 ore (ma fino a 4-5 col traffico estivo, soprattutto nei finesettimana). I pedaggi si attestano intorno ai 25-30 euro a tratta. In treno, le connessioni sono dirette e frequenti sulla linea Milano-Bologna-Rimini, con tempi che variano dalle 2 ore e 30 minuti alle 3 ore e 30 minuti, e costi compresi tra i 25-45 euro, a seconda della tipologia di treno e dell'anticipo della prenotazione.

Costi balneari

L'Emilia-Romagna si conferma come una delle regioni più accessibili per le vacanze al mare, con una media di 22 euro per ombrellone e due lettini, risultando particolarmente conveniente rispetto ad altre destinazioni adriatiche. Rimini, secondo i dati di settore, presenta un costo medio settimanale di 180-200 euro per le prime quattro file, posizionandosi come una delle mete più democratiche del panorama turistico italiano. La riviera romagnola offre inoltre un'eccellente varietà di strutture balneari, dai bagni storici con servizi essenziali agli stabilimenti più moderni con piscine e animazione, garantendo opzioni per tutti i budget e tutte le esigenze familiari.