
Qual è il mare più bello e comodo da Milano? Ecco le 4 zone più convenienti (e raggiungibili)
La Liguria di Levante custodisce alcuni dei panorami più fotografati d’Italia, dalle scogliere di Portofino ai terrazzamenti delle Cinque Terre. Sestri Levante, raggiungibile in due ore e mezzo di treno, offre alcune delle spiagge più belle della Liguria, come la Baia del Silenzio che aveva incantato Goethe e Lord Byron. Questa zona si caratterizza per calette nascoste raggiungibili solo a piedi, borghi medievali che si tuffano nel mare e una natura incontaminata che ha valso alla zona il riconoscimento Unesco.
Raggiungere la Liguria di Levante
In auto, la distanza da Milano è di circa 150 chilometri, percorrendo l’A7 fino a Genova e poi l’A12 Genova-Livorno. I tempi di percorrenza variano dalle 2 ore per Rapallo alle 3 ore per La Spezia, con pedaggi compresi tra i 12-20 euro. In treno, con un viaggio di 2 ore e mezza senza cambi si può raggiungere la cosiddetta “città dei due mari”, riferendosi a Sestri Levante. Per le Cinque Terre possono volerci anche 4 ore. I costi ferroviari oscillano tra i 20-40 euro per tratta.
Costi balneari
Anche la Liguria di Levante mantiene prezzi elevati, allineandosi alla media regionale di 31 euro per ombrellone e due lettini. Tuttavia, la zona offre maggiori possibilità di spiagge libere e calette naturali, permettendo di contenere i costi. Le località più famose come Portofino e Cinque Terre presentano tariffe premium, mentre centri come Sestri Levante e Chiavari offrono un migliore rapporto qualità-prezzo mantenendo comunque standard elevati.