
Vapore 1928, aperitivi sotto le stelle alla Fabbrica del Vapore di Milano per la rassegna Vapore d’Estate
Milano, 7 agosto 2025 – L’estate entra nel vivo e l’ultimo weekend prima di Ferragosto promette di animare la Lombardia con un ricco calendario di appuntamenti. Le città non si svuotano e per chi resta non mancano occasioni per vivere arte, gusto e natura. Tra manifestazioni, sagre e incontri, il fine settimana dall’8 al 10 agosto porta con sé atmosfere d’estate e attese speciali. Milano accoglie residenti e turisti con il suo “mare” urbano, tra eventi, rassegne e mostre che trasformano la città in un palcoscenico a cielo aperto. Nelle province, borghi e parchi diventano teatro di degustazioni e feste popolari. Dall’Oltrepò Pavese alla Valtellina, passando per il Lago di Garda, la tradizione gastronomica incontra la musica e l’artigianato locale.
Tra gli appuntamenti più attesi c’è la Notte di San Lorenzo, quando le stelle cadenti disegnano scie luminose nel cielo estivo. Osservarle in luoghi lontani dalle luci artificiali è un’emozione da non perdere: tra le mete consigliate c’è l’Osservatorio di Cà del Monte a Cecima, nell’Oltrepò Pavese, dove astronomi e appassionati guideranno lo sguardo verso le meraviglie celesti. Mentre a Volta Mantovana, il 10 agosto, si tiene Calici di Stelle, nell’elegante cornice dei giardini delle scuderie di Palazzo Gonzaga con degustazioni serali tra vini, musica e stelle.
Leggi anche: Gli eventi nella Notte di San Lorenzo il Lombardia
Leggi anche: Previsioni meteo Milano e Lombardia, giornate di caldo africano e notti tropicali
Cosa fare a Milano dall’8 al 10 agosto 2025
Estate 2025 all’Idroscalo di Milano
Fino al 7 settembre all’Idroscalo, il “mare di Milano”, prosegue la ricca programmazione che unisce sport, musica, tintarella e nightlife a pochi minuti dalla città. Le acque sono balneabili e la Riviera Est accoglie i bagnanti su un’ampia zona a prato, presidiata dai bagnini (ingresso gratuito, tutti i giorni 10-19). Chi cerca un’atmosfera più vivace può scegliere il Papaya Beach: chiosco, ombrelloni e dj set curati dall’Alcatraz nel weekend (ingresso 5, Segrate, info: papayamilano.it). Per un’esperienza esclusiva c’è il Kora Beach Club, tra letti balinesi, cabanas e party serali (via Circ. Idroscalo 29, Segrate, korabeachclub.com). Gli amanti dell’adrenalina si danno appuntamento a WakeParadise, dove si pratica sup, surf o wakeboard su onde artificiali. Disponibili anche area relax, yoga e dj set (via Idroscalo 2, Peschiera Borromeo, wakeparadise.it). Corsi di canoa e kayak al Cus Milano e all’Idroscaloclub. Per chi preferisce la piscina, due centri balneari completano l’offerta: IdroBeach Riviera Est e La Villetta. Entrambi con vasche per adulti e bambini, giardini e chiringuito. E di sera si balla sotto le stelle.
Milano Latin Festival Party
L’estate di Milano si scalda con le sonorità coinvolgenti del Sud America per una serata ricca di musica, danza e vibrazioni latine. Venerdì 8 agosto, dalle 19.30 alle 2 del mattino, la Live Arena del Milano International District (ex Area Expo 2015) ospita il Milano Latin Festival Party. In programma concerti dal vivo, dj set, un’area dedicata all’artigianato latinoamericano e food truck con specialità tipiche della cucina sudamericana. Info qui.
Tutto il bello del cinema
Gli amanti del cinema d’autore avranno un motivo in più per restare in città questo fine settimana. Al Cortile delle Armi del Castello Sforzesco, nell’ambito delle iniziative Estate al Castello e Milano, la rassegna Tutto il bello del cinema propone tre imperdibili classici. Venerdì 8 agosto tocca a Vacanze romane, commedia romantica che consacrò Audrey Hepburn come icona di stile e fascino. Sabato 9 agosto è la volta di Dirty Dancing, cult generazionale che racconta l’estate di Baby, una ragazza diciassettenne che, tra passi di danza e incontri inaspettati, scoprirà l’amore. Domenica 11 agosto, infine, spazio a Quentin Tarantino con The Hateful Eight, proiettato in versione originale con sottotitoli in inglese: un western cupo e teso ambientato in una capanna isolata tra le montagne innevate del Wyoming. L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione su cinetecamilano.it.
Vapore d’Estate
Alla Fabbrica del Vapore continua Vapore d’Estate, la rassegna dedicata a musica, danza e cinema sotto le stelle. Nel weekend, mostre, incontri e proiezioni arricchiscono il programma. Venerdì sera riflettori puntati su Vapore1928 con aperitivo, musica e atmosfera informale. Un’occasione per rilassarsi, socializzare e godersi una serata all’insegna dei suoni dal vivo. Tra brindisi e chiacchiere, il ritmo accompagnerà ogni momento.
Arena Milano Est
Fino al 5 settembre, Arena Milano Est continua a riempire le notti d’estate con cinema all’aperto, concerti, dj set, stand-up comedy e talk. Nella cornice di via Riccardo Pitteri 60, l’arena del quartiere Rubattino ospita una rassegna ricca di appuntamenti per tutti i gusti. In programma film di successo, live show e tributi musicali. Non mancano gli aperitivi sotto le stelle e momenti dedicati allo sport. Info e calendario completo su arenamilanoest.it.
Cosa fare in Lombardia dall’8 al 10 agosto 2025
A Desio, Estate al Parco Tittoni 2025: concerti, party e cinema sotto le stelle
Dal 23 maggio al 7 settembre 2025 Villa Tittoni a Desio (Monza e Brianza) torna a vivere con Estate al Parco Tittoni, la rassegna che trasforma il parco in un palcoscenico a cielo aperto tra musica, cultura e intrattenimento. Nel weekend dall’8 al 10 agosto si parte venerdì con Vito War e le sue vibrazioni reggae, sabato tocca al Party 90 – Festivalbar, omaggio ai mitici anni Novanta. La notte dedicata alle hit degli anni 90 ripercorre i successi dal 1990 al 2005, con una carrellata che spazia nelle hit pop, dance, rock, trash e sigle dei cartoni e rende omaggio al rituale del “Festivalbar”. Dalle 21, ingresso 10 euro + diritti di prevendita (in cassa 12 euro). Mentre domenica spazio al grande cinema con i Blues Brothers. Ingresso libero per i concerti all’aperto, biglietti disponibili per gli eventi speciali. Info e programma completo su www.parcotittoni.it.
In provincia di Brescia MagdaClan porta a Lonato il nuovo circo in Festival
Tre serate spettacolari, dall’8 al 10 agosto la Rocca di Lonato del Garda ospita ECCEZIONE, trittico poetico e acrobatico firmato MagdaClan, tra le compagnie di circo contemporaneo più apprezzate in Italia. Sul palco della Rocca saliranno alcuni degli acrobati della serie Eccezione, interpreti e creatori di un linguaggio fatto di gesti, salti, respiri e complicità: Davide De Bardi, Giulio Lanfranco, Elena Bosco, Margherita Mischitelli. Accompagnati dalla musica dal vivo di Achille Zoni, Romina Concha Madrid, Antonio Carcassi e Mattia Cozzi. Ogni sera uno spettacolo diverso, tra ironia, acrobazie, musica dal vivo e momenti coinvolgenti. L’appuntamento è alla Rocca (via Rocca, 2, Lonato del Garda (BS)) alle 21.30, biglietto intero 10 €, ridotto 5 € per i bambini. Info: www.lonatoinfestival.it

Reggia di Monza: laboratorio per bambini sabato 9 agosto ispirato a Saul Leiter Al Belvedere prende vita tra fotografia e fantasia un laboratorio per bambini, tra gli eventi collaterali della mostra Saul Leiter Una finestra punteggiata di gocce di pioggia, che prosegue fino al 31 agosto al Belvedere della Reggia di Monza. Sabato 9 agosto alle 16.00 è in programma il laboratorio creativo per bambini dai 6 ai 12 anni “Scatta e…cosa vedi?”, che prende spunto dalle opere in mostra. Dopo la visita guidata, i piccoli partecipanti potranno creare un paesaggio immaginario ispirato allo stile poetico di Leiter. L’attività dura 90 minuti e costa 5 euro (gratis con biglietto mostra). Prenotazioni via mail a: info@saulleiter.it.
In Val Seriana Lo Spirito del Pianeta: il festival dei popoli nativi
Si conclude a Piario, in Val Seriana (provincia di Bergamo), la 25ª edizione de Lo Spirito del Pianeta, il più grande festival italiano dedicato ai popoli nativi. Fino a domenica 10 agosto, l’evento anima la sede dell’azienda agricola Ol Pera (via Sorgente 16, Piario) tra prati e montagne. Il fuoco sacro resta acceso come simbolo dell’incontro tra culture millenarie: aztechi, maya, tuareg, qashqai, tibetani, mongoli e altri popoli si alternano con danze, concerti, riti sacri e laboratori. Sabato 9 agosto, alle 17 la conferenza di Simone Migliorati sulla spiritualità quotidiana, e alle 21.15 il rock celtico dei Saor Patrol. Gran finale domenica sera con tutti i gruppi ospiti. Il programma ha proposto oltre 400 eventi gratuiti, un’area olistica, cucina etnica e un ampio mercato artigianale. Info: lospiritodelpianeta.it

In Valle Camonica dal rock di Morrison alla voce di Laquidara, l’estate dello Shomano
Prosegue la 23ª edizione del festival Dallo Sciamano allo Showman, rassegna che intreccia musica d’autore, letteratura, satira e fumetto negli scenari unici della Valle Camonica, primo sito Unesco italiano. Dopo l’apertura a Paspardo, il festival prosegue a Montecampione, in provincia di Brescia, il 10 agosto con lo spettacolo “Jim Morrison. Fantasie di un poeta rock” di Ezio Guaitamacchi, con Andrea Mirò e Davide Van De Sfroos. Il 12 agosto, sempre a Montecampione, protagonista sarà Patrizia Laquidara con il suo nuovo tour. Ideato da Nini Maria Giacomelli e Bibi Bertelli, il festival si distingue per la sua anima duplice, tra radici arcaiche e linguaggi contemporanei. In programma oltre 15 appuntamenti fino all’11 ottobre, toccando Pisogne, Malonno, Breno, Capo di Monte, Nadro di Ceto e Berzo Demo. Gran finale con la 2ª edizione del Premio Nazionale Sergio Staino – Pitoon, due giornate dedicate al genio della satira e alla memoria culturale della “Valle dei Segni”. Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Info e programma completo: www.shomano.it
A Mariana Mantovana c’è la storica Festa del Pesce
Ancora un weekend di sapori, musica e tradizione il 9 e 10 agosto a Mariana Mantovana (Mantova), dove torna la storica Festa del Pesce, nata negli anni Settanta e curata dalla Pro Loco. L’evento celebra il pesce di mare con piatti simbolo come fritto misto, calamari, luccio in salsa, moscardini ai datterini con polenta e pesce gatto fritto. Oltre allo stand gastronomico, il programma prevede concerti dal vivo e dj-set. Sabato 9 agosto spazio al tributo ai Pooh con gli Hoop e al dj-set di Master, mentre domenica 10 chiuderà la festa l’orchestra Giammarco Bagutti.
In provincia di Mantova l’Antica Sagra di San Lorenzo
Dal 7 al 13 agosto 2025 Pegognaga, in provincia di Mantova, celebra l’Antica Sagra di San Lorenzo, tradizionale appuntamento estivo legato al patrono cittadino e alle notti delle stelle cadenti. In piazza Matteotti, la Pro Loco accoglie i visitatori con piatti tipici mantovani, dai tortelli di zucca alla porchetta al forno, accompagnati da mostarda e parmigiano. Il programma unisce musica dal vivo, mostre, spettacoli e il luna park al campo sportivo Ferrari. Tra gli eventi, l’inaugurazione della mostra Le risaie del territorio di Pegognaga, la consegna delle Civiche Onorificenze, la gara di pesca sportiva e la competizione ciclistica Trofeo di San Lorenzo. Sul palco si alterneranno Meskina Band, I Quattro Conti, Diapasonband, Orchestra Fabio Corazza, Disco & Music Summer Tour e Orchestra Federica Cocco, con gran finale del Flames Show di fontane luminose. Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero.
Cremona Show 2025: musica e street food al Parco Porta Mosa
Torna il Cremona Show e trasforma il Parco Porta Mosa in un’arena a cielo aperto, con tre serate di live, festa e sapori da tutto il mondo. Si parte venerdì 8 agosto con i leggendari Dik Dik, mentre sabato è la volta della Trap Edition con Bello Figo e tanti nomi della scena urban. Gran finale domenica 10 con il rock demenziale dei Gem Boy. Ogni sera street food, drink e area relax per un’esperienza a 360 gradi. Biglietti da 10 a 15 euro con consumazione inclusa. Apertura cancelli ore 18. Info line: 342 0954300 – 389 1407198. Prevendite su Liveticket.
Laveno, il Luna Park riaccende le luci
A Laveno-Mombello (Varese) torna il Luna Park da venerdì 8 a lunedì 25 agosto sul lungolago in località Gaggetto. L’apertura è festeggiata con un’ora di attrazioni gratuite, dalle 20 alle 21. Oltre 50 giostre e food truck animeranno le serate estive, tra novità e grandi ritorni. In scena per la prima volta la spettacolare Giostra Spagnola, mentre tornano il Top Spinner, il Bruco mela e lo storico autoscontro Claudi. Orari: tutti i giorni 20–24, festivi fino alle 24.30.
Al Campo dei Fiori di Varese la Festa della Montagna
Dal 9 al 15 agosto 2025 Varese ospita la Festa della Montagna del Gruppo Alpini, una delle sagre più attese dell’estate lombarda. L’evento si svolge ai piedi del Grand Hotel Campo dei Fiori, con vista panoramica sulla città. Protagonista assoluto lo stand gastronomico, aperto tutti i giorni dalle 11.00 alle 23.00 (il 15 agosto fino alle 17.00), dove sarà possibile gustare trippa e polenta in diverse varianti: con salsiccia e funghi, zola, porchetta, salamini alla griglia, caprini stagionati, insieme a pasta e fagioli, nervetti, formaggi locali. Il ricavato sarà interamente destinato alla beneficenza. Non solo food: in calendario la Motoadunata Alpina, la Camminata Campo dei Fiori, la cronoscalata Tre Croci, serate musicali e incontri tematici. Nella hall del Grand Hotel sarà visitabile la mostra fotografica Diario dei Ricordi a cura del FAI, aperta dal 9 al 15 agosto con orario 10.30-12.30 e 13.30-18.30 (il 15 solo al mattino). Si arriva alla Festa esclusivamente tramite navetta, in servizio dalle 10.00 alle 24.00 con partenza dal Palazzetto dello Sport di Varese (biglietto 1,60 euro, parcheggio gratuito). Info e programma completo: www.festadellamontagna.it.