MASSIMILIANO SAGGESE
Cronaca

Alberi abbattuti in via delle Rose: "Ricostruiremo un bosco più forte"

Cittadini allarmati, controllo dei tecnici: diverse le piante a rischio crollo

Cittadini allarmati, controllo dei tecnici: diverse le piante a rischio crollo

Cittadini allarmati, controllo dei tecnici: diverse le piante a rischio crollo

In questi giorni molti cittadini hanno notato l’abbattimento di alberi all’interno del "Bosco degli Elfi", in via delle Rose. Una scena che ha sollevato interrogativi e preoccupazioni, subito raccolti dall’amministrazione comunale, che ha deciso di fare chiarezza sull’intervento in corso e sulle prospettive di rigenerazione ambientale per l’intera area.

"Molti mi hanno chiesto perché si stanno tagliando diversi alberi - spiega il sindaco Pierluigi Costanzo - . Per evitare speculazioni e il diffondersi di informazioni non ufficiali, è doveroso spiegare che nelle scorse settimane i tecnici comunali hanno effettuato un’accurata valutazione dello stato delle alberature presenti nel Bosco degli Elfi, soprattutto nelle zone maggiormente frequentate da residenti, famiglie e bambini".

Il sopralluogo è stato eseguito anche alla presenza di rappresentanti del Comitato di Quartiere, e ha evidenziato come diverse piante presentassero un rischio crollo elevato, in particolare in occasione di eventi meteorologici estremi. Una situazione confermata dai danni provocati dal recente temporale che ha colpito il territorio.

Alla luce di queste considerazioni, è stato disposto l’abbattimento di circa 60 alberi pericolanti, oltre a una serie di interventi di potatura selettiva che interesseranno l’intera area boschiva, con l’obiettivo di garantirne la piena sicurezza e fruibilità. Ma l’intervento non si esaurisce con la fase di rimozione. È infatti già previsto un piano di riforestazione che porterà alla piantumazione di circa 90 nuovi alberi all’interno del Bosco degli Elfi, con l’intento di ricostruire progressivamente l’equilibrio ecologico originario. Non solo: entro il prossimo anno, grazie a un progetto congiunto tra Città Metropolitana di Milano e il Comune di Pieve Emanuele, saranno messe a dimora ben 5mila nuove piante su tutto il territorio comunale, di cui 3mila proprio nella zona del quartiere di via delle Rose, a ridosso del bosco oggi interessato dai lavori.

"Mi rendo conto che alcune decisioni possano sembrare drastiche - conclude il sindaco - e di certo si rivelano dolorose, ma spesso sono necessarie per tutelare la sicurezza dei cittadini. Con pazienza e costanza, ricostruiremo un bosco ancora più forte di prima. Il nostro obiettivo è chiaro: trasformare questa fase critica in un’opportunità di rigenerazione ambientale e creare una rete verde ancora più ampia, fruibile e resiliente".

Mas.Sag.