
Sì è svolto ieri nella sede della Provincia di Lodi il 6° Forum regionale sulla sostenibilità. Al centro l’agricoltura e...
Sì è svolto ieri nella sede della Provincia di Lodi il 6° Forum regionale sulla sostenibilità. Al centro l’agricoltura e più nello specifico il suo rapporto con ambiente e società. Numerosi i temi trattati e altrettanti i relatori che hanno sfilato nella Sala dei Comuni. Tra i presenti in sala anche Andrea Furegato, primo cittadino del capoluogo, Fabrizio Santantonio, presidente della Provincia, Giorgio Maione, assessore all’Ambiente e al Clima di Regione Lombardia, e il suo collega di Giunta Guido Guidesi (nella foto), assessore allo Sviluppo Economico. Proprio quest’ultimo ha voluto ricordare quanto sia importante bilanciare gli obiettivi ambientali e la competitività economica dell’intero settore primario, trainante e centrale nell’economia lombarda. "Il 40% dei nuovi assunti a tempo indeterminato negli ultimi due anni in Lombardia, sono finiti nell’agricoltura – ha sottolineato Guidesi -. E questo è un segnale evidente di quanto stiamo facendo, tutti insieme, per cercare di raggiungere gli obiettivi ambientali". Proprio in questo spazio l’assessore si augura che Regione Lombardia sappia cogliere il ruolo di mediatrice tra innovazione e storicità del territorio "che porterebbe vantaggi in particolare al Lodigiano che, ha tanto bisogno di innovazione tecnologica per spingersi ulteriormente al raggiungimento degli obiettivi". No poi alla “moda” del fotovoltaico sia dagli esponenti regionali che dal presidente della Provincia di Lodi. "In Provincia, a fine 2024 si contavano 19 impianti. Nel 2025 sono stati avviati ben 32 procedimenti autorizzativi. Si tratta di un’accelerazione clamorosa, frutto di un quadro normativo molto spinto – ha sottolineato Santantonio -. È un caso emblematico di transizione climatica “strabica”".
L.R.C.