LUCA RAIMONDI COMINESI
Cronaca

Riparte “Il Lodigiano e i suoi tesori“. Debuttano i percorsi ciclabili di pianura

L’edizione invernale della rassegna proporrà visite ed eventi sino a fine anno

I rappresentanti degli enti coinvolti nella organizzazione della rassegna ieri al termine della presentazione

I rappresentanti degli enti coinvolti nella organizzazione della rassegna ieri al termine della presentazione

Da oggi settembre al 31 dicembre torna l’edizione autunno/inverno de “Il Lodigiano e i suoi tesori“, la rassegna che da oltre vent’anni racconta e valorizza il patrimonio culturale, artistico, architettonico e naturalistico del territorio. Giunta alla sua XXIII edizione, la manifestazione propone un programma ricco ed articolato, capace di intrecciare storia, arte, natura e tradizione con eventi diffusi tra cascine, castelli, chiese, musei, palazzi, biblioteche e aree verdi dell’intera provincia. Quattro le sezioni previste. "In visita a…" apre le porte di luoghi spesso poco conosciuti. Tra le numerose proposte, nel segno dell’80° anniversario della Liberazione, il Sistema Bibliotecario Lodigiano propone la lettura scenica “La guerra in casa“, che farà tappa in diversi comuni. L’ottantesimo anniversario anche dalla morte della poetessa Ada Negri ha portato, invece, il Sistema Museale ad organizzare due visite alla nuova sezione nell’ex convento di San Domenico: il 28 settembre per gli adulti e il 12 ottobre con laboratorio per i più piccoli. Spazio anche alla Via Francigena, col convegno dell’11 ottobre a Orio Litta e la camminata del giorno seguente fino a Corte Sant’Andrea.

La terza sezione “Musei da scoprire“ offrirà aperture straordinarie e laboratori in collaborazione con le realtà museali del territorio. Dal Museo della Stampa e la Collezione Anatomica Paolo Gorini a Lodi, fino al Castello Bolognini di Sant’Angelo, al Museo Cabriniano di Codogno, al Museo Archeologico Laus Pompeia di Lodi Vecchio e al Centro Cicogne di Castiglione d’Adda, sarà possibile riscoprire le tante eccellenze locali, tra arte contemporanea, archeologia, scienza e memoria contadina. Il 12 ottobre sarà la volta dell’ambito “Domenica di Carta“, con l’apertura straordinaria della Biblioteca del Museo Morando Bolognini di Sant’Angelo e dell’Archivio storico di famiglia all’Ecomuseo de Le Cascine Riboni a Terranova dei Passerini. Novità dell’anno saranno i “Percorsi ciclabili di pianura“: itinerari in bicicletta promossi da FIAB Ciclodi per coniugare il turismo lento con la visita ai beni culturali ed ambientali. Alla regia del cartellone l’Ufficio Beni Culturali della Provincia di Lodi.

Luca Raimondi Cominesi