
I tecnici applicano un microchip a uno storione per studiarne gli spostamenti Per le migrazioni dei volatili installati due Song Meter rilevatori acustici che possono rilevare il loro canto nei voli in notturna
Lungo la scala di risalita per i pesci presente alla diga del Panperduto, i tecnici di Graia e del Parco del Ticino, grazie alla collaborazione del Consorzio Est Ticino Villoresi, hanno installato un’antenna che permette di segnalare il passaggio di pesci in migrazione lungo il corso del fiume. L’installazione era propedeutica allo sviluppo del progetto "Mo.Mi.T. Green&Blue" per il quale il Parco del Ticino ha ottenuto un finanziamento dalla Comunità Europea. La finalità di questo progetto è lo studio dei fenomeni di migrazione in senso ampio, mediante il monitoraggio non solo di gruppi di specie propriamente migratrici – cioè che si spostano periodicamente da un’area geografica a un’altra alla ricerca di migliori condizioni ambientali, climatiche o trofiche –, ma anche di organismi viventi che compiono spostamenti a breve raggio all’interno dell’area protetta per raggiungere aree rifugio, aree di alimentazione o zone di riproduzione. Il fiume Ticino, infatti, rappresenta il più importante corridoio ecologico tra Alpi e Appennini ed è un anello di connessione biologica tra l’Europa continentale, il bacino del Mediterraneo e l’Africa.
"I risultati del progetto contribuiranno, quindi, a migliorare la performance gestionale dell’area protetta – affermano dalla direzione del Parco Ticino –, una gestione tanto più complessa quanto più incalzanti sono gli effetti del cambiamento climatico, di lunghi periodi siccitosi e dell’incremento di infrastrutture antropiche quali sbarramenti fluviali o ampliamenti di infrastrutture di comunicazione". Quella attuata lungo la scala di risalita per i pesci al Panperduto non è la sola iniziativa di monitoraggio attivata nell’ambito del progetto Mo-Mi.T. Green&Blue. Nei mesi scorsi sono stati collocati anche due Song Meter in due punti del Parco ritenuti idonei per rilevare le migrazioni notturne degli uccelli.
"Ogni anno centinaia di milioni di uccelli di migliaia di specie diverse si spostano dalle aree di nidificazione a quelle di svernamento e viceversa. Molti migrano durante la notte – osservano i tecnici di Graia –. I Song Meter sono strumenti di registrazione acustica ad alta precisione in grado di registrare i canti degli uccelli durante la migrazione notturna. Una volta scaricata la registrazione, che avviene in automatico e in continuo, questa viene analizzata da un ornitologo esperto che attribuisce i vocalizzi registrati alle relative specie".