PAOLO GIROTTI
Cronaca

Rivoluzione. Pratiche edili tutte on line

Un progetto di digitalizzazione che porterà in breve a presentare e consultare le pratiche edilizie in maniera più semplice...

Un progetto di digitalizzazione che porterà in breve a presentare e consultare le pratiche edilizie in maniera più semplice...

Un progetto di digitalizzazione che porterà in breve a presentare e consultare le pratiche edilizie in maniera più semplice...

Un progetto di digitalizzazione che porterà in breve a presentare e consultare le pratiche edilizie in maniera più semplice e veloce, una novità che riguarda specialmente i professionisti del settore come geometri, architetti e ingegneri. Ad annunciare il progetto sono stati il sindaco, Cesare Nai, e i due assessori direttamente interessati, Valter Bertani (edilizia e attività produttive) e Flavio Lovati (innovazione) che hanno chiarito anche che il sistema sarà completato tra ottobre e novembre di quest’anno. Il cambiamento avverrà in due fasi, la prima delle quali sarà operativa dal primo ottobre 2025 attraverso un unico portale per tutte le pratiche: si passerà da "impresainungiorno" (che resterà attivo per le pratiche produttive) a un nuovo programma online creato appositamente per l’edilizia e l’urbanistica. Questo significa che tutte le richieste, che si tratti di permessi di costruire, pratiche paesaggistiche oppure piani urbanistici, si potranno gestire da un unico punto di accesso digitale dotato di un back office avanzato. L’obiettivo è chiaro: snellire le procedure e ridurre notevolmente i tempi necessari per ottenere permessi e autorizzazioni.

Dal primo novembre, invece, anche l’archivio sarà informatizzato: verrà infatti attivato l’accesso online all’archivio delle pratiche edilizie. Professionisti e cittadini non dovranno più recarsi di persona in Comune per consultare i documenti dei loro immobili. Basterà una richiesta online per ricevere i documenti via e-mail in tempi rapidi, con grande risparmio di tempo, maggiore completezza e comodità. Il sistema verrà poi completato nel 2026 con il lancio del portale con le mappe interattive della città.

P.G.