PAOLO GIROTTI
Cronaca

Riqualificazione energetica. Via ai lavori alla scuola Pascoli. Progetto da un milione di euro

Legnano, gli interventi riguarderanno principalmente i serramenti, l’illuminazione e l’impianto fotovoltaico. L’assessore Maffei: "Edificio avveniristico ma da aggiornare per il benessere di alunni e docenti".

Legnano, gli interventi riguarderanno principalmente i serramenti, l’illuminazione e l’impianto fotovoltaico. L’assessore Maffei: "Edificio avveniristico ma da aggiornare per il benessere di alunni e docenti".

Legnano, gli interventi riguarderanno principalmente i serramenti, l’illuminazione e l’impianto fotovoltaico. L’assessore Maffei: "Edificio avveniristico ma da aggiornare per il benessere di alunni e docenti".

Tocca alle scuole Pascoli sottoporsi agli interventi di riqualificazione energetica e strutturale attraverso lavori che hanno preso il via questa settimana. Il progetto per la scuola di via Colombes rientra nell’ambito della strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile "La scuola si fa città", un intervento, finanziato dalla Regione Lombardia e co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei per il periodo 2021-2027 che ha un importo complessivo che supera di poco il milione di euro. L’obiettivo dei nuovi interventi è duplice: migliorare il comfort per gli utenti della scuola e ridurre significativamente i consumi energetici, contribuendo alla salvaguardia ambientale.

"La scuola Pascoli - ha voluto ribadire l’assessora Ilaria Maffei - è un esempio di architettura scolastica che ha precorso i tempi, come dimostra l’affaccio delle aule sul giardino e, in virtù della sua conformazione offre la possibilità di lavorare “a classi aperte”, ma a oggi un edificio realizzato nel suo nucleo originario negli anni Sessanta è quanto mai bisognoso di interventi. Con questi lavori di efficientamento energetico contribuiremo a creare situazioni di maggior benessere per chi vive la scuola tutti i giorni e interverremo su un punto da riqualificare come il collegamento tra scuola e palestra. Mi piace sottolineare come, grazie anche alla collaborazione del corpo docente, si sia riusciti a programmare lavori così impegnativi senza interrompere in alcun modo l’attività didattica".

I lavori includono la coibentazione del sistema di copertura e il rifacimento del manto; l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico sulla copertura della palestra; la demolizione e la realizzazione di un nuovo corridoio di collegamento tra la scuola e il blocco palestra; la sostituzione dei serramenti nel corpo della palestra e del refettorio con nuovi infissi a taglio termico; la realizzazione di un impianto di illuminazione a Led a basso consumo; la sostituzione degli aerotermi non più funzionanti nel corpo palestra/refettorio.