
Domenica dedicata agli amici a quattro zampe L’evento avrà anche uno sopo benefico
Una giornata di festa, per tutti coloro che amano i quattro zampe. Ma anche un’occasione per conoscere da vicino la Protezione animali di Legnano (Pal). Oggi, dalle 10.30 alle 19.30, si svolgerà la Festa del cane fantasia. Il programma si apre con i banchetti di libri usati, la pesca di beneficenza, il banco Pal (con i gadget t-shirt, k-way e felpe, idee regalo e mercatino pet). Attivi tutto il giorno, per rinfrescarsi, gli aperitiPal, e per il pranzo funzionerà un bar, con proposte vegetariane e vegane. L’iscrizione alle sfilate di moda (offerta minima 10 euro) sarà possibile dalle 10.30 alle 13.30, scegliendo la categoria adatta al proprio cane: street style (cani meticci di ogni età), alta moda (cani di razza di ogni età) e vintage (cani sopra i 10 anni).
A partire dalle 14 la presentazione della manifestazione e del calendario Pal 2026. Dopo le sfilate, alle 16, ci sarà la premiazione delle adozioni del cuore, dedicata alle adozioni speciali del canile e del gattile, che hanno regalato un lieto fine a chi sembrava destinato a non trovare famiglia. Alle 17 le premiazioni delle tre categorie. Sarà inoltre allestito un punto raccolta di cibo per gli ospiti e gli a-mici delle colonie feline di cui la Pal si occupa. Il ricavato della giornata è destinato alle cure di cani e gatti. Grazie alle raccolte fondi e alle donazioni, la Protezione animali è in grado di sostenere le spese per le pappe, le visite veterinarie (che assorbono il 35% delle risorse), gli interventi chirurgici, i trasporti e le altre necessità delle bestiole, in attesa di famiglia. Ricordiamo che la Protezione animali, presieduta da Antonella Legnani, aderisce al bando nazionale Companion for life di Almo Nature, e invita tutti a votare online il progetto Prevenzione è protezione. Il bando mette a disposizione 45mila euro, ripartiti fra 7 progetti di associazioni non profit che promuovono il benessere di cani e gatti.
L’obiettivo è la sterilizzazione di almeno 80 animali, l’assistenza veterinaria per almeno 20 casi urgenti e lo svolgimento di minimo 2 iniziative pubbliche di sensibilizzazione, contribuendo così concretamente alla riduzione del randagismo e alla diffusione di una cultura della prevenzione. Sarà possibile votare fino al 22 ottobre. Silvia Vignati