
Grazie alle nuove dotazioni, obiettivo del Comune di Cuggiono è offrire maggiore sicurezza ai propri cittadini
Cuggiono (Milano), 19 settembre 2025 – Il completo rifacimento del sistema di radiocomunicazioni ormai obsoleto, la fornitura di importanti strumenti come un etilometro, lo sniffer, il kit per falsi documentali, due dash cam veicolari, sei body cam, cinque fototrappole e tre notebook, necessari per implementare l’informatizzazione del sistema di verbalizzazione: è quanto portato a casa dalla polizia locale di Cuggiono grazie agli ultimi contributi sbloccati dalla Regione.
Parco auto
“Abbiamo ottenuto l’ennesimo importante finanziamento in materia di sicurezza urbana da parte della Regione – ha spiegato il vice sindaco e assessore alle Politiche della sicurezza, Sergio Berra – a seguito di partecipazione al bando per l’assegnazione di finanziamenti a favore dei Comuni in forma singola o associata per tutte le funzioni di polizia locale, per l’acquisto di dotazioni tecnico strumentali, rinnovo e incremento del parco veicoli destinati alla polizia locale".
"Saremo più efficaci”
Nello specifico, il progetto finanziato ha un valore complessivo di circa 40mila euro, di cui metà finanziati dalla Regione e metà resi disponibili con fondi di bilancio del Comune. Oltre a consentire il rifacimento del sistema di radiocomunicazioni ormai obsoleto, ha portato in dote al corpo nuovi strumenti. “Il progetto, presentato nei primi mesi dell’anno e validato dalla Regione – spiega ancora Berra – non era stato inizialmente finanziato per esaurimento dei fondi disponibili, ma ora, a seguito di un incremento delle risorse deliberato dalla giunta regionale, sarà possibile procedere all’acquisizione di una serie di dotazioni strumentali che consentiranno alla nostra polizia locale di operare con maggiore efficacia nella quotidiana attività resa sul territorio comunale".
Il bilancio
Nel corso dell’attuale mandato sono stati approvati cinque progetti in materia, per un valore complessivo di 345mila euro, di cui oltre 210mila euro finanziati da Stato e Regione. Con i finanziamenti ottenuti dal 2021 ad oggi sono stati acquistati, tra gli altri, un autoveicolo ibrido, due scooter elettrici e due biciclette elettriche ed è stato implementato il sistema di videosorveglianza del territorio, sia con telecamere di contesto che con postazioni per la lettura delle targhe.