
La presentazione dell’unico evento della terza stagione di Uno Stardivari per la gente che si terrà a Ossona alla Comat
La ricetta ha dimostrato di funzionare e dunque vale la pena di riproporla, aggiungendo qualche ingrediente per renderla ancora più gustosa. Torna per il terzo anno consecutivo “Uno Stradivari per la Gente- Suoni nelle fabbriche”, iniziativa organizzata dalla Fondazione Ticino Olona che nelle passate edizioni era riuscita nell’intento di portare la musica nei luoghi di lavoro grazie a una serie di concerti “in azienda”, impreziositi dalla presenza sul palco di un violino Stradivari del 1730.
È stato presentato ieri a Ossona, infatti, l’unico evento di questa terza stagione, che avrà una valenza multipla: alla tradizionale musica classica dell’Accademia Concertante d’Archi di Milano, diretta dal maestro Mauro Ivano Benaglia e arricchita dalle virtù del violinista Lorenzo Meraviglia che suona uno Stradivari del 1730, sono state aggiunte le poesie di Giorgio Colombo, poeta e fotografo e presidente della Comat di Ossona, azienda che ospiterà il concerto, e le opere artistiche dell’Associazione Artistica Legnanese, presieduta da Filippo Bonzi. Le poesie saranno lette nel corso della serata da Luciano Mastellari, regista e attore sempre attivo nel campo sociale.
"Non poteva mancare la collaborazione del comune ospitante – ha detto ieri il presidente della Fondazione Ticino Olona, Salvatore Forte, impegnato nell’impresa di avvicinare alla bellezza un pubblico sempre più vasto - e anche qui la valenza multipla si conferma perché i comuni coinvolti sono due, quello di Ossona e quello di Inveruno".
Quindi, se la mostra delle opere d’arte sarà visitabile già dalle 17 (non a caso il Giorno del Dono), il concerto è fissato per le 21, sempre del 4 ottobre, nel capannone predisposto per l’occasione della Comat di Ossona (viale Europa, 91): affidato al maestro sanvittorese Lorenzo Meraviglia il violino di Omobono Stradivari "Accademia" del 1730 e assicurato per dieci milioni di euro, il programma prevede "Le quattro stagioni" di Vivaldi. 500 i posti a sedere, con registrazione sul sito eventbrite.it.