CHRISTIAN SORMANI
Cronaca

Musica e motori in piazza. I piloti raccontano il mito della Parigi-Dakar

L’evento per ricordare la corsa nel deserto, con i suoi protagonisti. Torna anche il raduno internazionale Honda Africa Twin Marathon.

La parata delle moto storiche si svolgerà domenica alle 11 Prima le Honda saranno esposte in viale Abruzzi

La parata delle moto storiche si svolgerà domenica alle 11 Prima le Honda saranno esposte in viale Abruzzi

Il mito della Parigi-Dakar torna a vivere a Legnano. Domenica la città ospiterà la quinta edizione di “C’era una volta la Parigi Dakar“ e il sesto raduno internazionale Honda Africa Twin Marathon, iniziative promosse dall’associazione musicale Jubilate nell’ambito della rassegna Musica e Motori, con la partecipazione di grandi nomi del rally africano e il sostegno di Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Honda Motor Europe Italia, Moto Macchion e LavazzaMotoLab. Ospite d’onore madame Diane Thierry-Mieg, moglie di Thierry Sabine, fondatore della Dakar tragicamente scomparso nel 1986.

"Attraverso i mezzi originali, i racconti dei piloti e la partecipazione di protagonisti internazionali, vogliamo far rivivere l’atmosfera unica del deserto e trasmettere quei valori di coraggio, passione e spirito di adattamento a un nuovo pubblico", spiega Patrizia Alli, promotrice della manifestazione e anima della scuola Jubilate. La giornata avrà una finalità benefica: saranno raccolti fondi per le borse di studio destinate agli allievi meritevoli della scuola di musica. "Abbiamo creduto in questa manifestazione sin dal primo giorno – commenta Roberto Scazzosi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate – perché rappresenta perfettamente ciò che intendiamo per sviluppo sostenibile del territorio: unire sport, cultura e solidarietà significa restituire valore alla comunità".

Tanti i nomi di spicco attesi: Silvia Giannetti, Claudio Terruzzi, Aldo e Andy Winkler, Roberto Boano, Ermanno Bonacini, Luciano Carcheri, Emanuele Cristanelli, Gianpiero Findanno, Patrizio Fiorini, Romolo Giancamerla, Beppe Gualini, Beppe Macchion, Roberto Mandelli, Andrea Marinoni, Giulio Minelli, Alberto Porta, Luca Roberti, Claudio Torri, Giulio Verzelletti e molti altri. Dalla Francia arriveranno piloti che hanno fatto la storia della Dakar, come Marilyne Lacombe, Philippe Vassard e Serge Bacou. Ospite speciale Gigi Soldano, uno dei fotografi più celebri del motorsport internazionale, con le sue immagini iconiche.

Il programma si aprirà alle 10 in via Abruzzi 19, davanti alla scuola Jubilate, con l’esposizione delle moto storiche e le navi del deserto, con particolare attenzione alle Honda Africa Twin Marathon. Alle 11 la parata delle moto storiche, dalle 14.30 la consegna delle borse di studio e un talk con i protagonisti della Dakar.