PAOLO GIROTTI
Cronaca

Dal Winsconsin a Cuggiono per celebrare le radici nel nostro Paese

È un canale di comunicazione diretto aperto ormai da anni, figlio delle storie di emigrazione che hanno segnato il...

È un canale di comunicazione diretto aperto ormai da anni, figlio delle storie di emigrazione che hanno segnato il...

È un canale di comunicazione diretto aperto ormai da anni, figlio delle storie di emigrazione che hanno segnato il...

È un canale di comunicazione diretto aperto ormai da anni, figlio delle storie di emigrazione che hanno segnato il destino di numerose famiglie del territorio, costrette a varcare l’oceano per fare fortuna a cavallo tra diciannovesimo e ventesimo secolo.

Anche in questi giorni la tradizione che vede Cuggiono collegata a doppio filo con gli Stati Uniti è stata rispettata. A inizio settimana infatti un gruppo di cittadini americani residenti nel Winsconsin, con radici familiari affondate nel nostro Paese, è stato accolto dal consigliere comunale Francesco Alemani che ha portato i saluti dell’Amministrazione e di tutti i cuggionesi. "Il fatto che gli americani organizzino i loro viaggi in Italia in città importantissime – è stata così salutata la visita sulla pagina Facebook del Comune – e scelgano di fare sempre tappa a Cuggiono è un segno tangibile di quanto sia forte il legame con le loro radici e di quanto perbene siano stati i cuggionesi emigrati".

Come ricordato proprio in questa occasione, a giugno è stato festeggiato il decimo anniversario del gemellaggio che lega Cuggiono con la città di Herrin in Illinois. Dopo un passaggio alla villa e al parco, il gruppo di turisti statunitensi ha poi visitato i luoghi simbolo del profondo legame che lega i territori: non potevano mancare lo Storico Museo del Cuggionese Aps-Ets e i due murales che lo scorso anno e quest’anno hanno celebrato alcuni personaggi che danno forza a questo legame.

Nel 2024 infatti è stato realizzato un murale che ricorda i giocatori che hanno fatto la storia del baseball americano, le cui famiglie di emigrati provenivano proprio dalla zona di Cuggiono. Quest’anno invece un nuovo murale ricorda i calciatori di calcio cuggionesi scesi in campo con la squadra Usa nei Mondiali del 1950 in occasione della storica vittoria contro l’Inghilterra.

P.G.