
Parabiago, l’amministrazione comunale ha rinnovato la convenzione con i cinque volontari . Da 18 anni una presenza attiva per la tutela dei piccoli alunni della primaria Gajo in via Mari.
Con l’avvio del nuovo anno scolastico la comunità può contare ancora una volta su una presenza tanto discreta quanto fondamentale: quella dei "Nonni Vigili". È stata infatti rinnovata la convenzione che vede protagonisti i cinque volontari impegnati quotidianamente davanti alla scuola primaria Gajo di via Mari, dove da ben 18 anni garantiscono sicurezza e tranquillità agli ingressi e alle uscite degli alunni. Il nuovo accordo, firmato dall’Amministrazione comunale, ha una validità triennale e rientra nel progetto Cittadinanza Attiva. Non si tratta solo di un atto formale: è un vero e proprio patto che conferma l’attenzione del Comune verso il volontariato locale e verso quella rete di solidarietà che tiene unita la città. Perché il lavoro dei "Nonni Vigili" va ben oltre il semplice controllo del traffico: è un gesto quotidiano di cura, un presidio di fiducia che rassicura bambini e genitori, diventando un punto di riferimento stabile davanti ai cancelli scolastici. Non a caso, dal 2006 a oggi, tante generazioni di studenti hanno incrociato lo sguardo di questi volontari al mattino o al termine delle lezioni.
Con il loro gilet giallo e la paletta, rappresentano una sicurezza concreta, ma anche un simbolo di attenzione civica che ha contribuito a educare i ragazzi al rispetto delle regole e all’importanza della comunità. A sottolineare il valore di questo servizio è arrivato anche il messaggio di gratitudine da parte dell’Amministrazione comunale: "Grazie a tutti voi Nonni Vigili per l’impegno, la costanza e la serietà che da anni dimostrate nel gestire l’ingresso e l’uscita da scuola dei bambini di via Mari. Siete un pilastro della nostra comunità". Parole che racchiudono non solo il riconoscimento istituzionale, ma anche l’affetto di tante famiglie che negli anni hanno potuto contare su di loro.La convenzione appena rinnovata rafforza dunque la continuità di un servizio che unisce praticità e valore educativo.