PAOLA PIOPPI
Cultura e Spettacoli

Villa Monastero, 60mila di visite (nonostante i treni fermi): “Ottimo risultato”

Varenna, attrattività confermata per il mese di agosto mantenendo saldo il livello di afflusso dello scorso anno sebbene la sospensione della linea ferroviaria Lecco-Tirano abbia causato qualche inevitabile disagio

Nel mese di luglio è partito il progetto di restauro e valorizzazione della sala Rossa

Nel mese di luglio è partito il progetto di restauro e valorizzazione della sala Rossa

Varenna (Lecco) – Villa Monastero a Varenna sfiora le 60mila presenza per il mese di agosto, mantenendo saldo il livello di afflusso dello scorso anno. Il dato diffuso dall’Amministrazione Provinciale di Lecco, ha registrato 59mila e 862 ingressi, rispetto ai 61mila e 46 di agosto 2024, mentre a luglio scorso erano stati circa 55mila i visitatori. “Un lieve calo – commenta Villa Saporiti – che non ha però inciso sull’attrattività della storica dimora, confermatasi tra le mete culturali più apprezzate del territorio”.

Il risultato deve inoltre tenere conto dell’inevitabile disagio creato dalla sospensione della linea ferroviaria Lecco-Tirano, a partire da metà giugno, che si concluderà solo a metà settembre per consentire lo svolgimento di interventi di ammodernamento. “Nonostante le difficoltà nei collegamenti – prosegue l’Ente provinciale – la costante affluenza testimonia l’efficacia delle azioni di promozione e l’attenzione alla qualità dell’offerta culturale. La Provincia di Lecco esprime soddisfazione per la tenuta dei flussi turistici e culturali, segno dell’importanza di Villa Monastero come simbolo identitario del patrimonio lecchese”.

Tra gli eventi che hanno caratterizzato la stagione estiva, Villa Monastero ha ospitato la mostra di Ken Scott, aperta fino al 10 ottobre, nata come approfondimento del progetto di valorizzazione del giardino botanico che si è concluso da poco, con una selezione di trenta abiti, in cui ricorrono motivi floreali presenti nelle collezioni botaniche del giardino di Villa Monastero. Inoltre concerti come a luglio il coro della King Edward’s School Witley, hanno certamente contribuito ad attirare pubblico e visitatori, in aggiunta alle migliaia di turisti, stranieri ma non solo, che arrivano a Varenna appositamente per visitare il giardino botanico e la villa stessa, pagando un biglietto che mediamente si aggira attorno ai 10 euro. Tra luglio e agosto, è inoltre partito il progetto di restauro e valorizzazione degli arredi delle storiche sale Rossa e Nera, un intervento di grande valore culturale e conservativo che benefici di un contributo di 90mila dollari giunto da Groeneveld-Beka Italia e Fondazione Timken.