DANIELE DE SALVO
Cronaca

Il lago di Como come Venezia: a Bellano i soccorsi arrivano con l’idroambulanza

La missione in notturna dei volontari del Soccorso bellanese per trasferire da una parte all'altra del Lario un anziano paziente

L'idroambulanza in servizio sulle acque del lago di Como

L'idroambulanza in servizio sulle acque del lago di Como

Bellano (Lecco), 20 luglio 2025 – L'attivazione nel cuore di una notte stellata di mezza estate, le luci blu dei lampeggianti della sirena che si riflettono sull'acqua e i soccorritori volontari del Soccorso bellanese che scivolano veloci sul lago di Como a bordo della loro idroambulanza. Dall'altra parte del Lario, a Pognana Lario, sul ramo comasco, c'è un ottantenne da assistere e trasferire il prima possibile in ospedale. In pieno week end estivo però la Statale Lariana che costeggia il lago è troppo trafficata per la movida e affollata da turisti di tutto il mondo: via terra ci vorrebbe troppo tempo e i soccorritori in ambulanza potrebbero arrivare tardi.

Approfondisci:

Valvarrone, 70enne cade nel torrente: va in ipotermia. Pensionato milanese salvato dai vigili del fuoco

Valvarrone, 70enne cade nel torrente: va in ipotermia. Pensionato milanese salvato dai vigili del fuoco

L'idroambulanza

Per questo dalla Sala operativa di emergenza urgenza dei Laghi, i sanitari di Areu che coordinano le operazioni, mobilitato appunto i volontari del Soccorso bellanese in idroambulanza, attivi 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Mani ferme sul timone, lampeggianti e sirene accese, motore fuoribordo a tutta forza e in meno di mezz'ora la traversata si compie senza intoppi. Ad attenderli al pontile di Pognana, con un tempismo perfetto, ci sono già altri colleghi soccorritori in ambulanza e i vigili del fuoco con l'anziano paziente da portare il più in fretta possibile in ospedale.

I volontari del Soccorso bellanese in idroambulanza
I volontari del Soccorso bellanese in idroambulanza

Il trasferimento

Il paziente viene imbarcato in sicurezza sull'idroambulanza. Poi si risalpa subito di nuovo, sempre in idroambulanza, sempre via lago, per saltare il traffico, superare le asperità della strada, non incappare in blocchi per gli eterni cantieri. Destinazione: il porto di Como. Si naviga a velocità di crociera, per evitare scossoni e salti sulle onde. A Como quindi il trasbordo, su un'ambulanza, per poi raggiungere, questa volta via terra, la destinazione finale, l'ospedale Sant'Anna di San Fermo della Battaglia, alla periferia della città. Missione compiuta

I soccorsi via lago

Il Lario come la laguna e i canali di Venezia: una via d'acqua, non solo per nuotare, surfare, regatare, divertirsi, raggiungere mete da sogno... Una via d'acqua anche per portare velocemente soccorritori e soccorsi da un posto all'altro. Sono 13, tra tutti i volontari soccorritori del Soccorso bellanese, gli 13 operatori di salvamento acquatico certificati che prestano servizio a bordo dell'idroambulanza. Sono veri e propri bagnini, oltre che soccorritori certificati, in grado di soccorrere persone in acqua e di trasferirle dove occorre appunto via lago.