
Parlasco, borgo dipinto (Foto facebook Marta Mainetti)
Nel suggestivo borgo di Parlasco, nel corso del 2007, è stato realizzato un ciclo di affreschi che narra la leggendaria storia del Lasco, noto come il celebre bandito della Valsassina, nel Lecchese. Il protagonista della leggenda del Bandito è Sigifredo Falsandri, conosciuto anche come il conte di Marmoro. Durante le ore diurne, era noto per la sua generosità e la sua carità verso i bisognosi, ma al calare della notte si trasformava in un temuto bandito che seminava il terrore nella valle, compiendo crimini e rapine.
Le avventure del Lasco prendono vita attraverso gli affreschi, trasformando le strade di Parlasco in un autentico museo all’aperto. Girovagando tra le strette viuzze del paese, è possibile immergersi nell’atmosfera del romanzo storico scritto da A. Balbiani, ambientato nel XVII secolo. Questo romanzo descrive la vita difficile e travagliata degli abitanti di Parlasco e dell’intera Valsassina, alle prese con gli avvenimenti storici, le influenze dei signorotti locali e le credenze popolari del periodo.
L’origine del nome 'ParLasco' potrebbe essere ricondotta all’espressione “Per Lasco,” in quanto si suppone che proprio qui sia stata eretta la forca con questa denominazione. Ancora oggi, a Parlasco, è possibile ammirare i pochi resti della Rocca di Marmoro, che fungeva da quartier generale per questo leggendario personaggio.