
L’opportunità: martedì il quotidiano in edicola regala il settimanale. Il panorama dalla cronaca locale agli eventi e personaggi internazionali.
Un’opportunità unica per conoscere i grandi fatti internazionali e i protagonisti della cronaca nazionale e delle nostre città, ma anche per puntare i riflettori su come sta cambiando il nostro modo di vivere, sull’evoluzione del costume e sui grandi personaggi di moda, attualità e spettacolo. Prosegue il progetto di collaborazione tra il nostro giornale e il settimanale Vanity Fair, che i nostri lettori riceveranno in omaggio martedì 23 settembre con l’acquisto del quotidiano. Un’occasione riservata ai lettori delle province di Lodi, Pavia, Cremona, Sondrio e Lecco che avranno così l’opportunità di sfogliare una delle riviste più iconiche del panorama editoriale internazionale, nata negli Stati Uniti e pubblicata dall’editore Condé Nast anche in diverse edizioni locali, tra cui quella italiana, lanciata nel 2003 e diretta dal 2018 da Simone Marchetti. Un progetto ambizioso che vede partner il nostro giornale, testata dal solido e storico radicamento territoriale e oggi in grado di rispondere alle più moderne sfide dell’informazione grazie alla capacità di saper integrare l’offerta della carta stampata con quella di Internet e del network digitale del nostro gruppo editoriale. L’altro protagonista è appunto Vanity Fair, che si rivolge a un pubblico curioso e attento ai trend, prevalentemente femminile, ma non esclusivamente, che desidera rimanere informato sulle ultime novità del mondo dello spettacolo, dell’arte, della politica e del lifestyle.
Il magazine si distingue per il suo approccio unico che sa dosare sapientemente attualità, cultura, moda e intrattenimento, con un focus particolare sulle personalità che segnano il nostro tempo, distinguendosi anche per il suo impegno su temi sociali. Nel nuovo numero riflettori puntati sulle sorelle Dakota ed Elle Fanning. Oggi hanno 31 e 27 anni, sono famose da tutta la vita. Entrambe hanno iniziato a recitare da bambine. Entrambe hanno dato il loro primo bacio davanti a una macchina da presa. Eppure, sullo schermo e nelle conversazioni, in qualche modo irradiano normalità. Hanno lavorato con molti dei grandi registi (Quentin Tarantino, Steven Spielberg e Coppola – Francis Ford e Sofia). Hanno ricevuto nomination agli Emmy per grandi progetti in streaming. Ma sono riuscite a evitare le trappole in cui cascano molti giovani attori costretti a crescere troppo in fretta. E reciteranno anche insieme in The Nightingale - (L’usignolo), tratto dal celebre romanzo omonimo della scrittrice americana Kristin Hannah, ambientato nella Francia occupata dai nazisti durante la seconda guerra mondiale e atteso per il 2027 -, la loro primissima volta sullo schermo come coprotagoniste. "Quando eravamo più giovani, volevamo assicurarci che la gente ci vedesse come persone diverse e volevamo darci spazio a vicenda affinché ognuna potesse tracciare la propria strada", dice Elle. "Ma, da adulte, è stato molto gratificante unirci".