
La vigna della Cascina Paiosa potrebbe finalmente regalare il suo primo Merlot La vendemmia tra pochi giorni
Grappoli ancora acerbi ma tanta speranza: la vigna della Cascina Paiosa potrebbe finalmente regalare il suo primo Merlot. Dopo anni di attesa e ostacoli imprevisti, le prossime settimane saranno determinanti per capire se, nel cuore della Cassina Ferrara, si potrà davvero celebrare la prima vendemmia made in Saronno.
Il progetto nasce alle porte del Parco del Lura, in un’area coltivata di circa mille metri quadrati, con l’obiettivo di riportare la tradizione vitivinicola in città. Più di un semplice vigneto, la Cascina Paiosa - recuperata e ristrutturata con uno sguardo alla sostenibilità e alla comunità - è destinata a diventare anche un luogo di incontro, cultura e valorizzazione ambientale.
Nonostante le aspettative iniziali, il 2023 ha segnato un duro stop: le grandinate estive hanno distrutto i grappoli e danneggiato le piante, compromettendo anche la stagione successiva. A complicare ulteriormente il percorso, l’invasione della Popillia japonica, il coleottero giapponese che ha colpito i filari lasciando foglie scheletrite e tralci secchi. Il Parco del Lura è intervenuto con trattamenti mirati, ma la minaccia resta viva, favorita da un clima caldo-umido e dall’assenza di antagonisti naturali.
Sostenuto da un investimento di circa 375.000 euro, finanziato dalla Fondazione Cariplo e dal Comune di Saronno tramite il Consorzio Parco Lura, il vigneto della Paiosa è oggi un banco di prova per il futuro dell’agricoltura urbana locale. Se i prossimi giorni saranno favorevoli, il 2025 potrebbe segnare una svolta: la rinascita di una tradizione contadina e il brindisi con il primo calice di Merlot nato tra le vie di Saronno.
Sara Giudici