Una manifestazione che ha fatto registrare un boom di visite. Il motivo è il ritorno della voglia di vedere, di fare esperienze e di visitare il mondo. Anche se solo attraverso degli stand. "Se fossi un turista da dove inizierei il mio viaggio in Artigiano in Fiera? Io partirei dalla grande tradizione culturale italiana e dall’agroalimentare, poi mi sposterei in Europa, per terminare con Asia, Africa e India" spiega il presidente di Ge.Fi, Antonio Intiglietta. A proposito di stand, sono tanti Elisa de Blasio, giovane stilista di intimo da donna, ha lasciato un’importante brand di moda a gennaio 2022 per fondare Elidib, un marchio sostenibile che rispetta la natura e si rivolge al mondo femminile: "Realizzo slip e assorbenti lavabili con stampe diverse disegnate tutte da me: l’idea è quella di proporre dei prodotti alternativi e confortevoli, eliminando ogni tabù su questo tema".
Eventi e fiereElisa de Blasio: "I miei slip e assorbenti lavabili sono green e sfatano i tabù"
Elisa de Blasio: "I miei slip e assorbenti lavabili sono green e sfatano i tabù"
All'Artigiano in Fiera anche la fondatrice del marchio Elidib
Potrebbe interessarti anche
Eventi e fiere
Noi, mezzo secolo di storia "Questo evento ci valorizza"
Eventi e fiere
Le cronache dalla Fiera del 1976 "Premio all’operosità dei lodigiani"
Eventi e fiere
Il ritorno alla normalità, finalmente Cultura, economia, piatti tradizionali "Sarà una fiera da non perdere"
Eventi e fiere
Tutto il mondo a Borghetto In 60mila metri quadrati
Eventi e fiere
Agello, il pilota lodigiano dei record